Plumeria alba L., 1753 è una pianta della famiglia delle Apocinacee[1], originaria dell'America tropicale.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Plumerieae |
Sottotribù | Plumeriinae |
Genere | Plumeria |
Specie | P. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Plumeria alba L., 1753 | |
Nomi comuni | |
frangipani, pomelia | |
L'areale originario di questa specie si estende dal Messico e dalla Florida, attraverso l'America centrale (Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama) e i Caraibi (Bahamas, isole Cayman, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica, Isole Leeward, Porto Rico, isole Turks e Caicos, Antille venezuelane, isola di Windward), sino alla parte settentrionale del Sud America (Colombia, Venezuela e Guyana).[2]
Altri progetti
![]() |