Il bombo terrestre (Bombus terrestris(Linnaeus, 1758)) è un imenottero della famiglia degli Apidi, spesso chiamato anche calabrone, sebbene quest'ultimo nome si riferisca principalmente ad un'altra specie.
È una delle specie di Bombus più diffusa in Europa.
Come leggere il tassobox
Bombo terrestre
Bombus terrestris
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Protostomia
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Tracheata
Superclasse
Hexapoda
Classe
Insecta
Sottoclasse
Pterygota
Coorte
Endopterygota
Superordine
Oligoneoptera
Sezione
Hymenopteroidea
Ordine
Hymenoptera
Sottordine
Apocrita
Sezione
Aculeata
Superfamiglia
Apoidea
Famiglia
Apidae
Sottofamiglia
Apinae
Tribù
Bombini
Genere
Bombus
Specie
B. terrestris
Nomenclatura binomiale
Bombus terrestris (Linnaeus, 1758)
Sinonimi
Apis terrestris Linnaeus, 1758
Descrizione
B. terrestris in fase di bottinatura.
L'operaia si caratterizza per la colorazione bianca dell'ultimo segmento dell'addome, mentre nella regina è di colore giallo-arancio; ha un corpo peloso e tozzo, grazie al quale è capace di trasportare grandi quantità di polline. Ha 3 paia di zampe, di cui quelle anteriori più aerodinamiche. Di carattere molto mite, punge solamente se costretto. La regina misura 2–2,7cm, mentre le operaie 1,5–2cm.[1]
Biologia
Comportamento
La regina (che vive fino a 1 anno) esce dall'ibernazione all'inizio dell'anno, tuttavia in zone in cui l'inverno è più mite invece di rimanere ibernata, si alimenta di fiori di edera. Fa il nido e depone le uova da cui nascono le operaie, che la aiuteranno a costruire la colonia velocemente, mentre la regina continua a deporre le uova. A differenza della regina, le operaie vivono solo qualche settimana e si possono osservare frequentemente sui fiori.[1]
In Italia sono stati condotti studi sull'utilizzo di Bombus terrestris nella lotta biologica alla muffa grigia della fragola.[2]
Alimentazione
Il bombo si nutre di nettare e polline preso dai fiori.[1]
Riproduzione
I maschi, che raggiungono la maturità sessuale entro alcune settimane, nascono a fine estate insieme alle nuove regine, in seguito lasciano la colonia per accoppiarsi e morire poco dopo. Nel mentre le giovani regine trovano un luogo dove ibernarsi.[1]
Distribuzione e habitat
Sono diffusi in tutta Europa. Vivono in aperta campagna con piante angiosperme.[1]
Note
David Alderton, Animali, Rusconi Libri, 2012.
Pinna M., Gamba U., Spagnolo S., Impiego di Bombus terrestris (L.) per la diffusione di antagonisti naturali di Botrytis cinerea (Pers.) in ambienti protetti coltivati a fragola, Atti del congresso AIPP "La difesa delle colture in agricoltura biologica", 23-24 novembre 2004, Cesena (FO). PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии