La viola dei Nebrodi (Viola nebrodensis C. Presl) è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. nebrodensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. nebrodensis |
Nomenclatura binomiale | |
Viola nebrodensis C. Presl | |
È una pianta emicriptofita scaposa alta 5–10 cm.
Il fusto è breve, prostrato, con foglie ovato-cuneate
La corolla, di colore violetto-scuro, ha un diametro di 2-2.5 mm. Fiorisce in aprile-maggio.
È una specie endemica della Sicilia. Cresce sulle Madonie.
Predilige terreni calcarei ad altitudini comprese tra 1500 – 1950 m.
Altri progetti
![]() |