La Viola di Bertoloni (Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813) è una pianta della famiglia delle Violaceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. bertolonii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Violaceae |
Genere | Viola |
Specie | V. bertolonii |
Nomenclatura binomiale | |
Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813 | |
Sinonimi | |
Viola heterophylla subsp. epirota | |
Nomi comuni | |
Viola di Bertoloni | |
Cresce tra i 500 e i 1300 m s.l.m. esclusivamente su substrati ultrafemici. Endemica delle ofioliti del Gruppo di Voltri, è presente in Piemonte (Parco naturale delle Capanne di Marcarolo) e Liguria (Parco naturale regionale del Beigua e SIC Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin[2]).
Altri progetti
![]() |