bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il cactus di San Pedro (Trichocereus macrogonus var. pachanoi (Britton & Rose) Albesiano & R.Kiesling) è una cactacea colonnare diffusa in Ecuador e Perù.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cactus di San Pedro
Trichocereus macrogonus var. pachanoi
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Cactoideae
Tribù Cereeae
Sottotribù Trichocereinae
Genere Trichocereus
Specie T. macrogonus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Trichocereus
Specie T. macrogonus
Nomenclatura trinomiale
T. macrogonus var. pachanoi
Sinonimi

Trichocereus pachanoi

Nomi comuni

Cactus San Pedro


Descrizione


La pianta si presenta, a seconda del vigore, come uno o più fusti ramificanti dalla base alti fino a pochi metri, di un colore verde glauco.
I fiori sono bianchi, come spesso nel genere, profumati, effimeri e notturni.
Le areole della pianta sono prominenti e le spine sono piuttosto corte, da 7 a 13 per areola, brune.


Usi


San Pedro tagliato a fette per essere ingerito
San Pedro tagliato a fette per essere ingerito
La mescalina (3,4,5-trimetossifenetilammina) è l'alcaloide più abbondante in T. macrogonus var. pachanoi e ha effetti psichedelici ed enteogeni
La mescalina (3,4,5-trimetossifenetilammina) è l'alcaloide più abbondante in T. macrogonus var. pachanoi e ha effetti psichedelici ed enteogeni

Nelle sue terre d'origine la pianta non ha molti utilizzi, sebbene possa venir usata come recinzione e per i suoi succhi dall'effetto psichedelico.[3][4] L'uso di San Pedro per scopi religiosi è provato indirettamente attraverso i ritrovamenti archeologici, per esempio nella cultura Chavín nella immagine di un dio che tiene il cactus in mano come fosse un bastone.[3][5]
In italia è molto usata come pianta ornamentale, grazie alla sua rapida crescita.
Contiene molti alcaloidi, tra cui la mescalina.[6] Tuttavia, in Italia, la sua coltivazione è legale poiché l'estrazione della mescalina da questa pianta è piuttosto complessa e costosa e dunque poco redditizia. Inoltre, le piante coltivate in Italia presentano concentrazioni di questi metaboliti non paragonabili a quelle che si riscontrano negli habitat originari.
Nella coltivazione hobbystica di cactacee ha grande valore grazie alla sua resistenza, vigoria e facilità di riproduzione, qualità che lo rendono un ottimo portainnesto.


Coltivazione


Va coltivato in pieno sole oppure a mezz'ombra in terreno molto drenato. A questo scopo sono ottimi terreni minerali con granulometrie medio-grosse (a seconda delle dimensioni della pianta). Durante l'inverno può sopportare temperature di -7 °C se tenuto completamente asciutto. In caso si voglia accelerare la crescita occorre utilizzare concimi appositi a basso titolo di azoto.
Viene "bruciato" dall'utilizzo di insetticidi contenenti piretrine, e l'epidermide si riempie di bolle in breve tempo, lignificando.
Viene propagato semplicemente per talea o da seme.


Note


  1. (EN) Trichocereus macrogonus var. pachanoi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 marzo 2022.
  2. (EN) Benjamin Bury Mchem, Could Synthetic Mescaline Protect Declining Peyote Populations?, su Chacruna, 2 agosto 2021. URL consultato il 21 settembre 2021.
  3. Rainer W Bussmann e Douglas Sharon, Traditional medicinal plant use in Northern Peru: tracking two thousand years of healing culture, in Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, vol. 2, 7 novembre 2006, pp. 47, DOI:10.1186/1746-4269-2-47. URL consultato il 13 luglio 2021.
  4. (EN) Alison Abbott, Altered minds: mescaline’s complicated history, in Nature, vol. 569, n. 7757, 20 maggio 2019, pp. 485–486, DOI:10.1038/d41586-019-01571-2. URL consultato il 13 luglio 2021.
  5. (EN) Dagmara M. Socha, Marzena Sykutera e Giuseppe Orefici, Use of psychoactive and stimulant plants on the south coast of Peru from the Early Intermediate to Late Intermediate Period, in Journal of Archaeological Science, vol. 148, 1º dicembre 2022, pp. 105688, DOI:10.1016/j.jas.2022.105688. URL consultato il 22 novembre 2022.
  6. (EN) Olabode Ogunbodede, Douglas McCombs e Keeper Trout, New mescaline concentrations from 14 taxa/cultivars of Echinopsis spp. (Cactaceae) (“San Pedro”) and their relevance to shamanic practice, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 131, n. 2, 15 settembre 2010, pp. 356–362, DOI:10.1016/j.jep.2010.07.021. URL consultato il 10 dicembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Echinopsis pachanoi

Echinopsis pachanoi (syn. Trichocereus pachanoi)—known as San Pedro cactus—is a fast-growing columnar cactus native to the Andes Mountains at 2,000–3,000 m (6,600–9,800 ft) in altitude.[2][3] It is found in Argentina, Bolivia, Colombia, Chile, Ecuador and Peru,[4][5] and it is cultivated in other parts of the world. Uses for it include traditional medicine and traditional veterinary medicine, and it is widely grown as an ornamental cactus. It has been used for healing and religious divination in the Andes Mountains region for over 3,000 years.[6] It is sometimes confused with its close relative Echinopsis peruviana (Peruvian torch cactus).

[es] Echinopsis pachanoi

Echinopsis pachanoi, llamado comúnmente cactus de San Pedro, es una especie de plantas de la familia Cactaceae. Se utiliza en la medicina tradicional andina tanto para uso humano como veterinario y es ampliamente cultivado como planta ornamental. En ocasiones se confunde con su pariente cercano Echinopsis peruviana.

[fr] Echinopsis pachanoi

Cactus San Pedro
- [it] Trichocereus macrogonus pachanoi

[ru] Echinopsis pachanoi

Echinopsis pachanoi (лат.) [syn. Trichocereus pachanoi ] — южноамериканский колонновидный быстрорастущий кактус рода Эхинопсис. Общеупотребительное название растения — ка́ктус Сан-Пе́дро (англ. San Pedro cactus).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии