bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Erba amara dei boschi (nome scientifico Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip., 1844) è una pianta erbacea, perenne, dai fiori simili alle “margherite”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba amara dei boschi
Tanacetum corymbosum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Anthemidinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Tanacetinae
Genere Tanacetum
Specie T. corymbosum
Nomenclatura binomiale
Tanacetum corymbosum
(L.) Sch. Bip., 1844
Nomi comuni

Tanaceto corimboso


Sistematica


La famiglia di appartenenza della “Erba amara dei boschi” (Asteraceae) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 generi per un totale di circa 22.750 specie[1]. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia delle Asteraceae viene chiamata anche Compositae.
Il genere di appartenenza (Tanacetum) è mediamente numeroso e comprende circa 70 specie, diffuse quasi unicamente nelle regioni temperate dell'emisfero boreale delle quali meno di una decina sono proprie della flora italiana.
All'interno della famiglia delle Asteraceae le “Erba amare” fanno parte della sottofamiglia delle Tubiflore; sottofamiglia caratterizzata dall'avere capolini con fiori ligulati alla periferia e fiori tubulosi al centro, squame dell'involucro ben sviluppate e tutte più o meno di uguale lunghezza e frutti con pappo biancastro e morbido.


Variabilità


Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Il capolino della specie di questa scheda è il classico '”fiore” delle “margherite” (un disco centrale giallo circondato da “petali” bianchi). Questa pianta può quindi essere confusa in particolare con la Anthemis triumfettii (L.) DC. (1815) (in questa specie l'infiorescenza - il corimbo - è più irregolare e le foglie sono meno fitte); ma può essere confusa anche con altre specie di diversi generi che qui elenchiamo brevemente : Bellis (la margheritina dei prati), Aster, Erigeron, Anthemis, Achillea, Tripleurospermum, Matricaria, Leucanthemella, Leucanthemum (la margherita classica).


Etimologia


Il nome generico (Tanacetum), derivato dal latino medioevale “tanazita” che a sua volta deriva dal greco ”athanasia” (= immortale, di lunga durata) e probabilmente sta a indicare la lunga durata dell'infiorescenza di questa pianta[2].
L'epiteto specifico (corymbosum) fa riferimento al tipo di infiorescenza a corimbo.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Tanacetum corymbosum) è stato proposto dal fisico e botanico tedesco Carl Heinrich Schultz "Bipontinus" (30 giugno 1805 – 17 dicembre 1867) in una pubblicazione del 1844.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewöhnliche Strauß-Wucherblume oppure Gewöhnliche Strauß-Margerite; in francese si chiama Taniasie en corymbe.


Morfologia


Il portamentoLocalità : Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008
Il portamento
Località : Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008

Si tratta di una pianta erbacea la cui altezza può variare da 30 a 120 cm. La forma biologica della specie è emicriptofita scaposa (H scap); ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Le parti epigee hanno un lieve odore aromatico. Tutta la pianta è sparsamente pelosa (pelosità appressata).


Radici


Secondarie da rizoma.


Fusto


I fusti hanno un portamento eretto e sono ramosi e striati nella parte alta.


Foglie


La foglia (pagina superiore)
La foglia (pagina superiore)
La foglia (pagina inferiore)
La foglia (pagina inferiore)

Le foglie, lungo il fusto, sono disposte in modo alterno. Quelle basali sono picciolate, mentre le cauline sono sessili. La lamina è pennatosetta di secondo ordine (due volte pennate o bipennato-partite). I vari segmenti (da 15 a 21) sono dentellati con contorno spatolato e lamina lanceolata. Il margine delle foglie può essere lievemente brunastro, mentre la pagina inferiore è grigiastra e vellutata. Lunghezza del picciolo delle foglie basali : 10 – 15 cm. Dimensione media delle foglie : larghezza 5 – 6 cm; lunghezza 12 – 15 cm. Dimensione dei segmenti più grandi : larghezza 6 – 15 mm; lunghezza 25 – 45 mm.


Infiorescenza


L'involucro con le squame
L'involucro con le squame
Capolino sezionato
Capolino sezionato

L'infiorescenza è formata da diversi capolini (da 3 a 10, massimo 20) lungamente peduncolati in formazioni corimbose. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro campanulato composto da più squame che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori : quelli esterni ligulati (di colore bianco) e quelli interni tubulosi (di colore giallo). Le squame sono disposte in modo multiseriato ed embricato; hanno una forma oblunga-lanceolata, arrotondata all'apice; sono diseguali fra di loro ed hanno i margini scariosi di colore bruno. Il ricettacolo è nudo (senza pagliette) con superficie leggermente convessa (o quasi piana) e alveolata. Diametro dei capolini : 1,8 – 5 cm. Dimensione dell'involucro: diametro 11 – 15 mm; altezza 5 mm.


Fiore


Il fioreLocalità : Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008
Il fiore
Località : Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 5/7/2008

I fiori sono zigomorfi, tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)[3]

Frutti


Il frutto è un achenio a cinque-sei coste sottili e a sezione pentagonale, ma a volte può essere anche triangolare. Le coste non contengono cellule mucillaginifere (come viceversa in altri generi vicini) e le “vallecole” (canali longitudinali interposti alle costolature) sono prive del canale resinifero[4][5]. La parte apicale è troncata e dentata. Il pappo è quasi inesistente; comunque se presente è piumoso di tipo coroniforme. Dimensione degli acheni : 2 – 3 mm.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:

Formazione : comunità forestali
Classe : Quercetea pubescentis
Ordine : Quercetalia pubescenti-sessiliflorae

Sottospecie



Var. corymbosum



Var. subcorymbosum


Formazione : comunità forestali
Classe : Carpino-Fagetea
Ordine : Fagetalia sylvaticae
Alleanza : Aremonio-Fagion

Var. tenuifolium



Note


  1. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica., Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  6. AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Tanacetum corymbosum

Tanacetum corymbosum es una herbácea de la familia de las asteráceas.

[fr] Tanacetum corymbosum

Tanacetum corymbosum, la Tanaisie en corymbe, est une plante herbacée vivace de la famille des Astéracées.
- [it] Tanacetum corymbosum

[ru] Пижма щитковая

Пи́жма щитко́вая (лат. Tanacétum corymbósum), ранее — пире́трум щиткови́дный, или пиретрум щитковый (лат. Pyréthrum corymbosum), также Рома́шник щитковый, — многолетнее травянистое растение, типовой вид ныне расформированного рода Пиретрум семейства Астровые (Asteraceae). Включён в Красную книгу Белоруссии[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии