bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cinquefoglia bianca (Potentilla alba L., 1753) è una piccola pianta erbacea dal portamento prostrato e dai fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinquefoglia bianca
Potentilla alba
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Rosoideae
Tribù Potentilleae
Sottotribù Potentillinae
Genere Potentilla
Specie P. alba
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Potentilla
Specie P. alba
Nomenclatura binomiale
Potentilla alba
L., 1753
Nomi comuni

Pentafillo bianco
Potentilla bianca


Etimologia


Il nome di questa pianta è nato grazie alle grandi virtù medicinali che le si attribuivano anticamente. Infatti il nome generico (Potentilla) deriva dal vocabolo latino potens (= potenti proprietà curative) o portentum (= prodigiose possibilità sprigionate dalla pianta) e dal diminutivo illa, quindi potenti proprietà curative in un piccolo fiore[2]. L'epiteto specifico (alba) deriva ovviamente dal colore dei petali della pianta. A classificare questa pianta è stato il biologo e naturalista svedese Carl von Linné (1707 – 1778); studio che è stato pubblicato nel 1753 nell'opera “Species Plantarum”. I tedeschi chiamano questa pianta Silberkraut oppure Weißes Fingerkraut; i francesi la chiamano Potentille blanche; mentre gli inglesi la chiamano White Cinquefoil.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007
Il portamento Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007

Il portamento di questa pianta è strisciante e prostrato; su tutta la pianta sono presenti dei peli sericei appressati. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), sono quindi piante a ciclo biologico continuo, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. In particolare il ciclo biologico della pianta è perenne; la sua altezza massima oscilla tra i 10 e 30 cm.


Radici


Le radici sono di tipo secondario.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Tutte le foglie hanno un colore verde scuro sulla pagina superiore (e sono inoltre glabre), mentre sono bianco-argentate (peli sericei) in quella inferiore.


Infiorescenza


L'infiorescenza si compone di singoli fiori (raramente 2) su peduncoli che si originano all'ascella delle foglie basali (infiorescenza pauciflora). I peduncoli sono più brevi delle foglie.


Fiori


Petali cuorifomi
Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007
Petali cuorifomi Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici (sono presenti i 4 verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo (con doppio verticillo di stami) – gineceo) e pentameri. Il ricettacolo è piatto e asciutto nonché fruttifero. Diametro del fiore: 15 – 22 mm.

* K 5+5, C 5, A molti, G molti (supero)
Stami numerosi
Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007
Stami numerosi Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007

Frutti


Frutto poliachenio
Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007
Frutto poliachenio Località Corlonch, Trichiana (BL), quota 580 m s.l.m. - 5/4/2007

Il frutto ha una struttura multipla composta da diversi piccoli, secchi e pelosi acheni (aggregato di acheni). Il frutto (di colore rossiccio - marrone) si trova inserito nel ricettacolo che è persistente.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:

Formazione : comunità forestali
Classe : Quercetea pubescentis
Ordine : Quercetalia pubescenti-sessiflorae
Alleanza : Quercion pubescenti-sessiflorae

Tassonomia


Il genere di questa pianta (Potentilla) è abbastanza numeroso, oltre 400 specie. La famiglia (Rosaceae) è una delle più importanti sia perché comprende fiori diffusissimi come le rose ma anche per il discreto numero di generi (alcune classificazioni elencano oltre 400 generi per diverse migliaia di specie).

La specie di questa scheda appartiene alla sottofamiglia delle Rosoideae[2] caratterizzata dall'avere l'ovario semi-infero (o supero) con molti carpelli, l'androceo perigino e i frutti di tipo achenio. All'interno del gener secondo il Fiori (Adriano Fiori, botanico italiano 1865 – 1950) la specie di questa scheda appartiene alla sezione Fragariastrum caratterizzata dall'avere i fiori bianchi (o rosei) e frutti acheni pelosi (raramente glabri). Le altre sezioni sono: Potentillastrum, Sibbaldia e Comarum[2].


Variabilità


“Cinquefoglia bianca” deriva da un genere polimorfo e di difficile classificazione in quanto alcune specie differiscono per caratteristiche minime. Della specie di questa scheda qui è indicata una sua variante che però in altri testi è segnalata come sinonimo di un'altra specie.


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Giardinaggio


Queste piante sono adatte ad un giardino di tipo roccioso. Durante l'inverno si “mettono” a riposo vegetativo. Sono inoltre di facile coltura in quanto sono abbastanza rustiche e sopportano temperature anche molto rigide. Hanno comunque bisogno di molte ore di sole.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Potentilla alba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/11/2022.
  2. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  3. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.

Bibliografia



Altri progetti



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Potentille blanche

Potentilla alba
- [it] Potentilla alba

[ru] Лапчатка белая

Лапча́тка бе́лая (лат. Potentilla alba) — многолетнее травянистое растение, вид рода Лапчатка (Potentilla) семейства Розовые (Rosaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии