Piper L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Piperacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento piperales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Piperaceae |
Genere | Piper L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Piperales |
Famiglia | Piperaceae |
Genere | Piper |
Specie | |
Il genere ha un areale pantropicale.[1]
Il genere comprende oltre 2000 specie, la più nota delle quali è il pepe nero (Piper nigrum).[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 47702 · LCCN (EN) sh85102391 · GND (DE) 4425434-9 · BNF (FR) cb11965464n (data) |
---|
![]() | ![]() |