bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il cubebe (Piper cubeba L. f.) , conosciuto come pepe di Giava, è una pianta della famiglia delle Piperaceae[1], diffusa nel sud-est asiatico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cubebe
Piper cubeba
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Magnoliidi
Ordine Piperales
Famiglia Piperaceae
Genere Piper
Specie P. cubeba
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Piperales
Famiglia Piperaceae
Genere Piper
Specie P. cubeba
Nomenclatura binomiale
Piper cubeba
L. f.

È coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie e dai quali si ricavano oli essenziali.


Storia


Nel quarto secolo a.C., Teofrasto accenna ad una spezie, il komakon, usata insieme alla cannella come ingrediente in miscele aromatiche. Guillaume Budé e Claudius Salmasius hanno identificato tale komakon con il cubebe, vista la rassomiglianza che la parola ha con il nome giavanese del cubebe: kumukus; questo ci fornirebbe inoltre la prova, se non di un commercio diretto tra la Grecia e Giava, almeno di una diffusione dei prodotti giavanesi anche nel bacino del mediterraneo.[senza fonte] Nel medioevo arriva in Europa dall'India attraverso il commercio con gli arabi; divenne una delle spezie più usate e diffuse. Il nome cubebe viene dall'arabo kabāba (كبابة) che è, forse, una traslitterazione della parola francese antica quibibes[2]. Nel libro Le mille e una notte il cubebe è nominato come un rimedio per l'infertilità; questo ci dimostra il suo utilizzo nella medicina araba.

Nel XIII secolo Marco Polo descrive Giava come la maggior produttrice di Cubebe.
Nel XIV secolo, il cubebe è stato importato in Europa dal litorale del grano, con lo pseudonimo di pepe, dai commercianti di Rouen e di Lippe. John Parkinson, nel suo Theatrum Botanicum, afferma a che intorno al 1640 il re del Portogallo avrebbe proibito la vendita di cubebe per promuovere il pepe nero; in seguito a questo il suo uso in Europa sarebbe declinato fino quasi a scomparire. Sarebbe tornato alla ribalta nel diciannovesimo secolo come pianta medicinale. Continua ad essere usato come aromatizzante per i gin e le sigarette nell'ovest e come condimento per alimenti in Indonesia ed in Africa.
[senza fonte]


Descrizione


È una pianta rampicante che può raggiungere i 6 metri.
Ha foglie ovali e allungate, coriacee e di colore verde scuro.
I fiori sono sessili e riuniti in infiorescenze.
Il frutto è una drupa, simile alle drupe di pepe nero. Il pericarpo del frutto essiccato è grinzoso, il seme interno è bianco e oleoso (contiene numerosi oli essenziali). L'aspetto del frutto è molto simile a quello del pepe nero, col quale spesso è stato confuso, per questo viene anche chiamato pepe grigio.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa in Myanmar, Malesia, Vietnam e nell'arcipelago della Sonda.[1]


Principi attivi



Usi



Culinario


Ha un odore gradevole e aromatico ed un gusto associabile al pimento ma con note più amare. Poiché era molto diffuso nel Medioevo, molte ricette risalgono a quel periodo. Viene usato in ricette di carne o salse. Può anche essere candito con zucchero o glassa di tamarindo. Nella cucina marocchina è spesso utilizzato in pasticceria; inoltre può comparire occasionalmente nella lista degli ingredienti per il ras el hanout. Nella cucina indonesiana può essere ingrediente del masala. In Polonia è usato per l’Ocet Kubebowy, un condimento tipico composto di aceto, cubebe, cumino e aglio.


Medicinale


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Sigarette al cubebe erano, fino a non molti anni fa, usate frequentemente per il trattamento di asma, faringiti croniche e riniti allergiche. L'olio di cubebe è stato incluso nella lista degli additivi delle sigarette pubblicata dal Settore Prevenzione e Controllo Tabacco del Dipartimento della Salute del Nord Carolina.


Cosmetico


Il cubebe spesso è utilizzato nella cosmesi per adulterare l'olio essenziale di patchouli. Diverse note case cosmetiche utilizzano il cubebe nei loro prodotti antirughe.


Note


  1. (EN) Piper cubeba, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  2. (EN) Hess, Karen (1996), Martha Washington's Booke of Cookery and Booke of Sweetmeats, Columbia University Press, ISBN 0-231-04931-5.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Piper cubeba

Piper cubeba, cubeb or tailed pepper is a plant in genus Piper, cultivated for its fruit and essential oil. It is mostly grown in Java and Sumatra, hence sometimes called Java pepper. The fruits are gathered before they are ripe, and carefully dried. Commercial cubeb consists of the dried berries, similar in appearance to black pepper, but with stalks attached – the "tails" in "tailed pepper". The dried pericarp is wrinkled, and its color ranges from grayish brown to black. The seed is hard, white and oily. The odor of cubeb is described as agreeable and aromatic and the taste as pungent, acrid, slightly bitter and persistent. It has been described as tasting like allspice, or like a cross between allspice and black pepper.[1]

[es] Piper cubeba

Piper cubeba, denominada también cubeba y pimienta de Java, es una planta de la familia de la pimienta (piperácea); su fruta es empleada en la elaboración de aceites esenciales. Las bayas de la planta se suelen secar y se venden secas o molidas, son ligeramente más grandes que los granos de pimienta, tienen una superficie arrugada, y la mayoría de los granos son huecos.

[fr] Cubèbe

Piper cubeba
- [it] Piper cubeba

[ru] Перец кубеба

Перец кубе́ба (лат. Piper cubeba) — вид растений рода Перец семейства Перечные (Piperaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии