bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

ll raponzolo di Zahlbruckner (nome scientifico Phyteuma persicifolium Hoppe, 1803) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Raponzolo di Zahlbruckner
Phyteuma_persicifolium
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Phyteuma
Specie P. persicifolium
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Campanuloideae
Genere Phyteuma
Specie P. persicifolium
Nomenclatura binomiale
Phyteuma_persicifolium
Hoppe, 1803

Etimologia


Il nome generico (Phyteuma), utilizzato per la prima volta da Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa) medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, deriva dalla parola greca "phyto" (= pianta) e significa: "ciò che è piantato"[3], mentre L'epiteto specifico (persicifolium) significa "simile alle foglie del pesco".[4] Il nome scientifico di questa pianta è stato definito per la prima volta dal micologo, botanico e naturalista tedesco David Heinrich Hoppe (1760-1846) nella pubblicazione "Bot. Taschenb. Anfänger Wiss. Apothekerkunst 1803: 241" del 1803.[5]


Descrizione


Il portamento
Il portamento

Queste piante arrivano al massimo ad una altezza di 3 - 9 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Gli scapi sono semplici e indivisi. Queste piante contengono lattice.[6][7][8][9]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie basali
Le foglie basali
Le foglie cauline
Le foglie cauline

Le foglie sono sia basali che cauline. Le foglie basali sono picciolate con una lamina a forma strettamente lanceolata; i bordi sono crenulati o provvisti di dentelli ravvicinati; l'apice è acuto e ottuso; la base raramente è tronca. le foglie superiori sono progressivamente sessili e più lineari con bordi sempre seghettati. Lunghezza del picciolo: 4 – 6 cm. Dimensione delle foglie basali: larghezza 1 - 1,7 cm; lunghezza 4 – 10 cm.


Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

Le infiorescenze composte da diversi fiori, hanno delle forme a densa spiga, più o meno cilindrica. Dimensione dell'infiorescenza: larghezza 2 cm; lunghezza 7 – 10 cm.


Fiore


I fiori sono tetra-ciclici, ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo (in questo caso il perianzio è ben distinto tra calice e corolla) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori inoltre sono gamopetali (i petali sono riuniti all'apice), ermafroditi e attinomorfi.

K (5), C (5), A (5), G (2-5), infero, capsula

Frutti


I frutti sono delle capsule poricide 3-loculari; la deiscenza avviene tramite 2 - 3 pori situati nella parte laterale. I semi sono molto numerosi, minuti e lisci.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[11]

Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Epilobietea angustifolii
Ordine: Atropetalia bella-donae
Alleanza: Epilobion angustifolii

Sistematica


La famiglia di appartenenza del Phyteuma persicifolium (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Campanuloideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) e comprende una trentina di specie 16 delle quali sono presenti sul territorio italiano.
Il Sistema Cronquist assegna il genere Phyteuma alla famiglia delle Campanulaceae e all'ordine delle Campanulales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Asterales (stessa famiglia). Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella all'inizio a destra).


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[12]


Specie simili


Le seguenti specie dello stesso genere, con distribuzione alpina, possono essere confuse con quella di questa voce (sono indicati alcuni caratteri utili a distinguere una specie dall'altra):


Altre notizie


Il raponzolo di Zahlbruckner in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  3. David Gledhill 2008, pag. 302.
  4. David Gledhill 2008, pag. 297.
  5. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  6. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 706.
  7. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 45.
  8. Judd 2007, pag. 516.
  9. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 318.
  10. Conti et al. 2005, pag. 143.
  11. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 334.
  12. The Plant List - Checklist Database, su theplantlist.org. URL consultato il 2 ottobre 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии