bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pereskia Mill., 1754 è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae diffuso in America meridionale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pereskia
Pereskia aculeata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Pereskioideae
Genere Pereskia
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Sottodivisione Spermatophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Pereskia
Specie

Il nome del genere ricorda il naturalista francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580 – 1637). Le specie appartenenti a questo genere sono solitamente identificate anche come viti di limone, cacuts rosa o cactus foglia (quest'ultima definizione può riferirsi anche all'Epiphyllum).

Pereskia è uno dei più importanti tra i generi delle cactacee, cioè quello che si interpone, dal punto di vista morfologico, tra le piante con foglie e le piante succulente. Anche dal punto di vista fotosintetico, presentano alcune particolarità. Le piante appartenenti a questa sottofamiglia infatti producono sostanze organiche tramite fotosintesi CAM dal fusto, mentre le foglie presentano un metabolismo C3.[2]


Descrizione


Piante perenni e arborescenti, le Pereskia hanno fusti legnosi e sottili che si riempiono di spine col passare del tempo; sono di piccola taglia oppure possono assumere l'aspetto di un rampicante usando appunto le spine come aggancio. Questo genere di pianta ha foglie caduche (che cadono d'inverno) e quindi non persistenti, scure, ovali e lanceolate, alternate, piatte e coriacee, che cadono durante l'inverno; le areole sono composte da circa una trentina di spine che possono arrivare a misurare anche 8 cm e i fiori, peduncolati e profumati, hanno petali espansi di diversi colori spesso riuniti in gruppo, che in autunno lasciano il posto a bacche di piccole dimensioni di colore giallastro che possono essere commestibili.


Tassonomia


In passato il genere Pereskia comprendeva un alto numero di specie. Uno studio filogenetico pubblicato nel 2006 evidenziò che il genere così ampiamente definito risultava polifiletico e al suo interno potevano essere distinti tre differenti cladi, definiti, in base alla loro distribuzione geografica, come ‘Andean’, ‘southern South American (SSA)’ e ‘Northern’. Sulla base di tali risultanze furono creati il genere Leuenbergeria (corrispondente al clade ‘Northern’)[3] e il genere Rhodocactus (corrispondente al clade ‘SSA’)[4], cosicché attualmente il genere Pereskia sensu stricto comprende esclusivamente il clade ‘Andean’ che include le seguenti specie:[1]


Sinonimi obsoleti



Coltivazione


La coltivazione delle Pereskia richiede un ottimo drenaggio composto da terra molto ben concimata e da una buona parte di sabbia. Questa pianta ha bisogno di molta luminosità; gradisce il sole solo nel periodo primaverile e autunnale ma non il sole diretto della stagione calda

Le annaffiature dovranno essere regolari durante la stagione da marzo a ottobre, ma andranno sospese durante l'inverno. La Pereskia può resistere in inverno anche fino a una temperatura di 0 °C, perciò la si può trovare coltivata all'aperto nei climi miti.

La riproduzione può avvenire per talea in estate e per seme in primavera. La talea si metterà a radicare in sabbia pura, mentre il seme verrà messo a dimora in sabbia mantenuta umida e ombreggiata a una temperatura di circa 24 °C.


Note


  1. (EN) Pereskia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 marzo 2022.
  2. Anderson, Op. cit. pag. 100
  3. (FR) Lodé J., Leuenbergeria, un nouveau genre de cactées, in Cactus-Aventures International, vol. 97, 2013, pp. 26–27.
  4. (EN) Issaku Asai I. and Miyata K., An Emendation of Rhodocactus, a Genus Segregated from Pereskia (Cactaceae) (PDF), in J. Jpn. Bot., vol. 91, 2016, pp. 7–12.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Pereskia

Pereskia is a small genus of about four species of cacti that do not look much like other types of cacti, having substantial leaves and non-succulent stems. The genus is named after Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, a 16th-century French botanist. The genus was more widely circumscribed until molecular phylogenetic studies showed that it was paraphyletic. The majority of species have since been transferred to Leuenbergeria and Rhodocactus. Although Pereskia does not resemble other cacti in its overall morphology, close examination shows spines developing from areoles, and the distinctive floral cup of the cactus family.

[es] Pereskia

Pereskia es un género taxonómico que comprende 25 especies y variedades tropicales de cactus con hojas. Se encuentran desde Argentina hasta México. Al Bleo, se le suele llamar enredadera limón, cacto rosa, cacto de hojas, guamacho, palo de puerco espín o supire. El género fue llamado así en honor a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, botánico francés del siglo XVI.

[fr] Pereskia

Pereskia est un genre de cactus.
- [it] Pereskia

[ru] Переския

Переския, или Пейреския[2] (лат. Pereskia), — род кактусов из Южной и Центральной Америки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии