Rhodocactus grandifolius (Haw.) è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee, originaria del Brasile.[2]
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Pereskioideae |
Genere | Rhodocactus |
Specie | R. grandifolius |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | Rhodocactus |
Specie | R. grandifolius |
Nomenclatura binomiale | |
Rhodocactus grandifolius (Haw.) F.M.Knuth | |
Sinonimi | |
Cactus grandifolius | |
È una pianta utilizzata sia per scopi medici che ornamentali e come la maggior parte delle specie della sottofamiglia Pereskioideae, produce sostanze organiche tramite fotosintesi CAM dal fusto, mentre, al contrario le foglie presentano un metabolismo C3.[3]
La pianta può assumere la forma di un arbusto o di un piccolo albero e può raggiungere i cinque metri di altezza. Il fusto si presenta di colore grigio-marrone e raggiunge in età adulta i venti centimetri di diametro. Le areole sono arrotondate e a forma di piccolo cuscino di colore grigiastro o scuro e raggiungono i sette millimetri sui rami della pianta, mentre sul tronco sono più grandi, arrivando a circa 12 millimetri. Le spine vanno dal nero al marrone, e il numero per areola aumenta gradualmente con l'età; i nuovi ramoscelli presentano areole prive di spine, mentre le areole del tronco principale possono ospitare sino a novanta spine, molto lunghe (fino a sei centimetri) e appariscenti. Le foglie raggiungono le dimensioni di circa venti centimetri di lunghezza ed hanno una forma ellittica. L'infiorescenza è piuttosto densa e si sviluppa alle estremità dei gambi, di solito con dieci, quindici fiori, ma talvolta i fiori possono essere trenta e più. I fiori sono molto vistosi e tendenti al rosa ed hanno un diametro di circa quattro centimetri.
Altri progetti
![]() |