La citronella (genere Cymbopogon) è un'erba perenne propria delle regioni temperato-caldo e tropicali dell’Eurasia, una graminacea affine al sorgo.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Genere | Cymbopogon Spreng. |
Specie | |
| |
Sono piante a portamento cespuglioso che possono raggiungere anche il metro di altezza. Il fusto è eretto con foglie nastriformi di un bel colore verde intenso tendente al bluastro e ricadenti ed entrambi emanano un gradevole profumo agrumato. La citronella, che non va confusa con la cedronella, ha un odore che ricorda il limone e viene largamente usata in India e in altri paesi dell'Asia come ingrediente di salse e zuppe. Viene usata in Asia e in Africa per la preparazione di tisane.
La citronella viene apprezzata per l'estrazione dell'omonimo olio aromatico. A differenza di molte credenze popolari, la citronella presente nelle candele non ha un buon potere repellente.[1]
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Nel 2006 un team di ricerca della Università Ben Gurion in Israele ha scoperto che la citronella della specie Cymbopogon citratus causa apoptosi (morte cellulare programmata) di cellule cancerose. Con studi in vitro, i ricercatori hanno esaminato l'effetto del citrale, una molecola trovata nella citronella, su cellule normali e cancerose. Usando una concentrazione di citrale di 44.5 muM, i ricercatori hanno notato che la molecola induce la morte programmata nelle cellule cancerose. [2]
![]() |
Il genere comprende circa 55 specie, tra le quali:
Il Cymbopogon hirtus, noto come barboncino mediterraneo, è oggi classificato come Hyparrhenia hirta.
url
(aiuto).Altri progetti
![]() | ![]() |