bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Oryzeae Dumort., 1824 è una tribù di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oryzeae
Oryza rufipogon
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Ehrhartoideae
Tribù Oryzeae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Ehrhartoideae
Tribù Oryzeae
Dumort., 1824
Sottotribù

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Oryza L., antica parola greca e latina per le piante di riso (il nome proviene anche dall'arabo "eruz").[2][3] Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico, naturalista e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) nella pubblicazione "Observations sur les Graminees de la Flore Belgique 83. 1824 " del 1824.[4]


Descrizione


Il portamentoOryza australensis (Oryzinae)
Il portamento
Oryza australensis (Oryzinae)
Le foglieLeersia japonica (Oryzinae)
Le foglie
Leersia japonica (Oryzinae)
InfiorescenzaZizaniopsis miliacea (Zizaniinae)
Infiorescenza
Zizaniopsis miliacea (Zizaniinae)
La spighettaPotamophila parviflora (Zizaniinae)
La spighetta
Potamophila parviflora (Zizaniinae)
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule possono essere anche assenti.
  • L'androceo è composto da 1, 2, 3 o 6 stami ognuno con un breve filamento, una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro o pubescente ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo è unico con due stigmi papillosi.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è cosmopolita e soprattutto africana e asiatica con habitat caldi e umidi, a volte allagati e altri completamente acquatici.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Ehrhartoideae.[1][5]


Filogenesi


Una filogenesi molecolare robusta e ben campionata mostra che tutti i gruppi di questa tribù (sottotribù e generi) sono monofiletici. La tribù, all'interno della sottofamiglia rappresenta il "core" e risulta "gruppo fratello" della tribù Phyllorachideae.[13]

Le sinapomorfie per questa tribù sono le seguenti:[1]

  • le glume sono ridotte o assenti;
  • il sistema vascolare della nervatura centrale delle foglie è formato da almeno due fasci vascolari;

Si stima che questa tribù abbia incominciato a divergere a circa 35 milioni di anni fa (fine Eocene), mentre per le due sottotribù si stima, come età di separazione, circa a 24 milioni di anni fa (fine Oligocene).[14][15]

Il cladogramma sottostante, ricavato da recenti studi[13][16] e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica della tribù:

xxxOryzeaexxx
xxxZizaniinaexxx

Chikusichloa

Potamophila

Hygroryza

Zizania

Rhynchoryza

xxxClade_L.+Z.xxx

Luziola

Zizaniopsis

xxxOryzinaexxx

Leersia

Prosphytochloa

Oryza


Composizione della sottotribù


La tribù si compone di 2 sottotribù, 11 generi e 77 specie:[1][17][18]

SottotribùGenereSpecieDistribuzione
Oryzinae
Griseb., 1853
450Cosmopolita. Aree tropicali e temperate calde soprattutto dell'Africa
Zizaniinae
Benth., 1881
727Cosmopolita.

Specie presenti sul territorio italiano


Di questa tribù solamente tre specie (tutte della sottotribù Oryzinae), qui sotto brevemente descritte, sono presenti sul territorio italiano.[6][19][20]

  • Leersia oryzoides (L.) Swartz, 1788 - Riso selvatico: l'altezza varia da 3 a 20 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz); il tipo corologico è Subcosmopolita; l'habitat tipico sono le rive dei fossi, i canali, gli stagni e le risaie; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al Nord-Centro fino ad una altitudine di 300 m s.l.m..
  • Oryza sativa L., 1753 - Riso: l'altezza varia da 7 a 15 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Sud est asiatico; l'habitat tipico sono i campi inondati con acqua stagnante; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al Nord (soprattutto la Pianura Padana occidentale) fino ad una altitudine di 300 m s.l.m..
  • Oryza rufipogon Griff., 1851: in Italia è considerata esotica coltivata.[20]

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 146.
  2. David Gledhill 2008, pag. 284.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 5 agosto 2018.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 agosto 2018.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org, p. Oryza sativa. URL consultato il 3 agosto 2018.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 agosto 2018.
  12. Kellogg 2015, pag. 12.
  13. PeerJ 2018, pag. 15.
  14. Tang et al. 2010, pag. 272.
  15. Kellog 2009, pag. 5.
  16. Tang et al. 2010, pag. 271.
  17. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 agosto 2018.
  18. The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A. URL consultato il 3 agosto 2018.
  19. Checklist of the Italian Vascular Flora.
  20. EURO MED - PlantBase [collegamento interrotto], su ww2.bgbm.org. URL consultato il 6 agosoto 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Oryzeae

Oryzeae es una tribu de hierbas de la subfamilia Ehrhartoideae, perteneciente a la familia Poaceae. Contiene 11 géneros, incluidos tanto el arroz cultivado (Oryza) como el arroz silvestre (Zizania).

[fr] Oryzeae

Les Oryzeae sont une tribu de plantes monocotylédones de la famille des Poaceae.
- [it] Oryzeae

[ru] Рисовые

Рисовые (лат. Oryzeae)  — триба однодольных растений семейства Мятликовые (Poaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии