bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il mimolo moscato (nome scientifico Mimulus moschatus Douglas ex Lindl., 1827 ) è una pianta dai vistosi fiori gialli appartenente alla famiglia delle Phrymaceae.[1] In base agli ultimi studi filogenetici la specie di questa voce dovrebbe essere rinominata in Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. Nesom e descritta all'interno della tribù Leucocarpeae Conzatti (genere Erythranthe Spach, sect. Mimulosma G.L. Nesom & N.S. Fraga).[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mimolo moscato

Mimulus moschatus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Phrymaceae
Tribù Mimuleae
Genere Mimulus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Tribù Mimuleae
Genere Mimulus
Specie M. moschatus
Nomenclatura binomiale
Mimulus moschatus
Douglas ex Lindl., 1827

Etimologia


Il nome generico (mimulus) deriva dal vocabolo greco "mimo" e indica i fiori che in qualche modo imitano il volto o, secondo altre interpretazioni, somigliano al volto di una scimmia o alle maschere ghignanti indossate dagli attori classici greci.[3][4][5] L'epiteto specifico (moschatus) deriva dal latino e significa "profumo simile al muschio".[6][7]

Il nome scientifico della specie è stato definito inizialmente dal botanico scozzese David Douglas (Scone, 25 giugno 1799 – Hawaii, 12 luglio 1834), perfezionato successivamente dal botanico inglese John Lindley (Catton, 8 febbraio 1799 – Turnham Green, 1º novembre 1865) nella pubblicazione "Edwards's Botanical Register - 13 1827" del 1827.[8]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori

Queste piante arrivano al massimo ad una altezza di 2 - 5 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante sono vischiose con odore aromatico.[9][10][11][12][13]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto


La parte aerea del fusto è ascendente, esile e con la superficie sparsamente peloso-ghiandolare con ingrossamenti ai nodi. I fusti sono a sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono più o meno concave.


Foglie



Infiorescenza


Le infiorescenze sono formate da fiori peduncolati e solitari all'ascella delle foglie superiori. Lunghezza del peduncolo: 10 – 15 mm.


Fiore


  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice, più o meno attinomorfo e gamosepalo, è a forma tubolare-conica terminante con 5 denti più o meno uguali. I denti sono lesiniformi e sono lunghi quanto la parte tubolare. Lunghezza del calice: 8 - 10 mm.
  • La corolla gamopetala è tubolosa (cilindrica) e bilabiata (zigomorfa) con struttura 2/3 e lobi patenti: il labbro inferiore è formato da 3 lobi quello superiore da due lobi (la struttura bilabiata non è molto evidente: le labbra sono poco differenziate). Il colore della corolla è gialla e rosso corallo alle fauci. Lunghezza della corolla: 2 cm.
  • L'androceo è formato da 4 stami didinami inclusi nel tubo corollino (più bassi dello stigma). Gli stami maturano simultaneamente con lo stigma. I filamenti in genere sono glabri. Le antere sono formate da due teche uguali e confluenti all'apice.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero con forme da ovoidi a oblunghe; è pubescente-ghiandoloso. Lo stilo è filiforme e unico inserito all'apice dell'ovario con stigma bilobo. I due lobi dello stigma sono provvisti di una certa sensibilità per cui si rinchiudono con uno scatto improvviso quando sono "toccati" da un insetto pronubo che vi deposita sopra del polline di un'altra pianta; dal momento che lo stigma è più sporgente degli stami è urtato sempre per primo dall'insetto pronubo, così si evita l'autoimpollinazione.[5]
  • Fioritura: da giugno a settembre.

Frutti



Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Formazione: comunità delle macro- e megaforbie terrestri
  • Classe: Molinio-Arrhenatheretea
  • Ordine: Molinietalia caeruleae

Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa specie (Phrymaceae) comprende 13 generi con meno di 200 specie[16][17] La specie di questa voce attualmente è descritta nella tribù Mimuleae, una delle quattro tribù nella quale è divisa la famiglia.[9]

Le specie di questo genere (Mimulus), dai giardinieri e coltivatori, sono divise in due gruppi: (1) piante a portamento arbustivo e (2) piante a portamento erbaceo. La specie di questa voce è descritta all'interno del secondo gruppo insieme all'altra specie presente sul territorio italiano: Mimulus guttatus DC..

Il numero cromosomico di M. moschatus è: 2n = 32.[18]


Filogenesi


Attualmente la posizione tassonomica di questa specie è in fase di definizione. Il genere Mimulus in seguito alle analisi di tipo filogenetico del DNA dei cloroplasti e di altri siti molecolari si presenta non monofiletico.[19] Tradizionalmente la specie M. moschatus è descritta nella sect. Paradanthus del genere Mimulus. Dagli ultimi studi tale sezione non risulta un gruppo naturale; solamente una sua sottosezione, le cui specie sono caratterizzate dal numero cromosomico 2n = 32, può essere definita un clade monofiletico. Quest'ultimo, definito come "alleanza moschatus", contiene un rilevante numero di specie endemiche, rare o minacciate di estinzione, soprattutto nelle aree del Pacifico nordoccidentale.[20]

Recenti studi propongono di rinominare buona parte del genere Mimulus in Diplacus Nutt. con 6 sezioni, nessuna delle quali contiene la specie di questa voce, che viceversa verrebbe trasferita alla tribù Leucocarpeae Conzatti all'interno del genere Erythranthe Spach, sect. Mimulosma (Greene) G.L. Nesom & N.S. Fraga. In questo caso il nuovo nome scientifico sarebbe: Erythranthe moschata (Douglas ex Lindl.) G.L. Nesom.[2]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


Il mimolo moscato in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2506174. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  2. Barker et al 2012, pag. 38.
  3. David Gledhill 2008, pag. 259.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  5. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 885.
  6. David Gledhill 2008, pag. 264.
  7. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  8. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  9. Kadereit 2004, pag. 405.
  10. Pignatti, vol. 2 – pag. 526.
  11. Judd, pag. 490.
  12. Judd et al 2007, pag. 503.
  13. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 307.
  14. Conti et al. 2005, pag. 130.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 186.
  16. Olmstead 2012.
  17. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  18. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 28 dicembre 2017.
  19. Beardsley et al. 2002.
  20. Beardsley et al. 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Erythranthe moschata

Erythranthe moschata is a species of monkeyflower known by the common names muskflower, musk monkeyflower, and formerly as the common musk, eyebright and musk plant. It was formerly known as Mimulus moschatus.[1][2][3][4]
- [it] Mimulus moschatus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии