Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Leucocarpus D. Don., 1831 la cui etimologia deriva da due parole, una greca "leuco" (= bianco, luminoso)[2] e l'altra latina "carpus" (= frutta)[3] la cui frutta delle specie di questo genere sono delle bacche bianche.
Il nome scientifico è stato definito dal botanico italiano ed esploratore Cassiano Conzatti (13 agosto 1862, Civezzano – 2 marzo 1951, Oaxaca), direttore del "Oaxaca Botanical Garden" in Messico nella pubblicazione "Flora Sinoptica Mexicana: Segunda Edicion - 2: 170. 1910"[4] del 1910.[5]. Altri testi danno la priorità al botanico francese Georges Rouy (1851 – 1924) con una pubblicazione del 1909.[1]
Descrizione
Le foglie Leucocarpus perfoliatusInfiorescenza Hemichaena fruticosaI fiori Hemichaena fruticosa
Il portamento delle specie di questa tribù è formato da erbe perenni suffrutescenti o arbustive. Le piante possono essere da glabre a viscido-villose o ghiandolari-pubescenti; in genere i peli sono semplici. Il fusto (solamente in Leucocarpus), poco ramoso, ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave con spigoli alati. Sono presenti dei rizomi verticali anche legnosi.[1][6][7][8]
Le foglie sono disposte a verticilli alterni a 2 a 2 opposte. Sono sessili o brevemente picciolate. La lamina ha delle forme da lanceolate (o lineari-lanceolate) a ovoidi con bordi seghettati e apici acuminati. Alla base sono cordato-amplessicauli. La superficie delle foglie è percorsa da venature pennate.
Le infiorescenze a grappolo (o racemose) sono cimose formate da pochi fiori (massimo una decina) in posizione ascellare. I fiori sono grandi ed appariscenti; sono inoltre brevemente pedicellati.
I fiori sono ermafroditi, debolmente o fortemente zigomorfi e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (i verticilli del perianzio hanno 5 elementi).
Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (2+3), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, capsula/bacca.
Il calice, più o meno zigomorfo e gamosepalo, è formato da un tubo da campanulato a tubolare terminante con 5 denti (o lobi) a forma triangolare (i due lobi anteriori sono diversi dai 3 posteriori - struttura 2/3). La superficie in corrispondenza dei denti è percorsa da 5 coste longitudinali. A volte il calice si presenta con una consistenza membranosa.
La corolla gamopetala è tubolosa (il tubo può essere abbastanza più lungo del calice), più o meno bilabiata (corolla zigomorfa) e termina con 4 - 5 ampi lobi patenti, arrotondati e colorati di giallo. Le fauci sono carenate e screziate di rosso. La corolla può essere subruotata.
L'androceo è formato da 4 stami didinami inclusi oppure sporgenti dalla corolla. I filamenti sono adnati alla corolla e sono glabri. Le antere sono pendenti dalla cima dei filamenti. Le teche sono 2 ed hanno delle forme più o meno ovoidi e sono da divergenti a parallele. La deiscenza delle antere è longitudinale. Il polline è tricolpato.
Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero con forme da ovoidi a globose. L'ovario è biloculare con placentazione parietale/assile. Lo stilo è filiforme e unico inserito all'apice dell'ovario con stigma in genere bifido (bilobo con lobi ineguali). Lo stilo è persistente dopo l'abscissione della corolla, ma non alla fruttificazione.
I frutti sono delle capsule o delle bacche biancastre. I semi sono numerosi con forme da lineari-oblunghe a subglobose e teste reticolate (o striate).
Riproduzione
Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) o il vento (impollinazione anemogama).[1]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
La distribuzione delle specie di questa tribù è unicamente centro-americana con climi tropicali o sub-tropicali.
Tassonomia
La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Phrymaceae) comprende 13 generi con meno di 200 specie[9][10] La tribù Leucocarpeae è una delle tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]
Una specie: Leucocarpus perfoliatus Humb., Bonpl. & Kunth.
America tropicale
Filogenesi
Cladogramma della tribù
In base ad alcune ricerche sul DNA di tipo filogenetico[11] la circoscrizione della tribù andrebbe rivista. Dallo studio citato risulta che il genere Mimulus non è monofiletico. Secondo la circoscrizione tradizionale del genere al suo interno si trovano nidificate diverse specie appartenenti a generi diversi: Hemichaena, Berendtiella (è un sinonimo di Hemichaena) e Leucocarpus. Inoltre alcune sue sezioni formano un clade separato con i generi Glossostigma e Peplidium.
Uno studio cladistico ancora più recente[8] ha suddiviso la famiglia Phrymaceae in quattro cladi. Alla tribù di questa voce va tolto il genere Hemichaena (assegnato alla tribù Mimuleae) e aggiunto il genere Erythranthe Spach, 1840 suddiviso nelle 12 sezioni seguenti:
(1) sect. Achlyopitheca G.L. Nesom & N.S. Fraga (3 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
(2) sect. Paradantha (A.L. Grant) G.L. Nesom & N.S. Fraga (11 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
(3) sect. Monantha G.L. Nesom & N.S. Fraga (2 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
(4) sect. Monimanthe (Pennell) G.L. Nesom & N.S. Fraga (3 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
(5) sect. Erythranthe (7 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
(6) sect. Alsinimimulus G.L. Nesom & N.S. Fraga (una specie: Erythranthe alsinoides (Douglas ex Benth.) G.L. Nesom & N.S. Fraga - Distribuzione: Nord America e Messico
(7) sect. Simigemma G.L. Nesom & N.S. Fraga (una specie: Erythranthe gemmipara (W.A. Weber) G.L. Nesom & N.S. Fraga - Distribuzione: Nord America e Messico
(8) sect. Mimulosma G.L. Nesom & N.S. Fraga (18 specie) - Distribuzione: Nord America, Messico e Asia
(9) sect. Mimulasia G.L. Nesom & N.S. Fraga (11 specie) - Distribuzione: Nord America, Messico e Asia (Himalaya)
(10) sect. Sinopitheca G.L. Nesom & N.S. Fraga (5 specie) - Distribuzione: Cile, Asia (Himalaya) e Giappone
(11) sect. Exigua G.L. Nesom & N.S. Fraga (una specie: Erythranthe exigua (A. Gray) G.L. Nesom & N.S. Fraga - Distribuzione: Nord America e Messico
(12) sect. Simiola (Greene) G.L. Nesom & N.S. Fraga (48 specie) - Distribuzione: Nord America e Messico
Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[8] e semplificato mostra l'attuale struttura della tribù (revisionata con le ultime ricerche).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии