bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Mimuleae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Phrymaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mimuleae
Mimulus guttatus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Phrymaceae
Tribù Mimuleae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Tribù Mimuleae
Dumort., 1829
Generi

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Mimulus L., 1753 la cui etimologia deriva dal vocabolo greco "mimo" e indica i fiori che in qualche modo imitano il volto o, secondo altre interpretazioni, somigliano al volto di una scimmia o alle maschere ghignanti indossate dagli attori classici greci.[2][3][4] Il nome scientifico è stato definito dal botanico, naturalista e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878) nella pubblicazione "Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent. Tournay - Anal. Fam. Pl.: 23." del 1829.[5][6]


Descrizione


Il portamentoDiplacus mephiticus
Il portamento
Diplacus mephiticus
Le foglieMimulus lewisii
Le foglie
Mimulus lewisii
InfiorescenzaMimulus bigelovii
Infiorescenza
Mimulus bigelovii
I fioriMimulus aurantiacus
I fiori
Mimulus aurantiacus
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
x K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice, più o meno attinomorfo e gamosepalo, è formato da un tubo campanulato terminante con 5 lobi molto più corti del tubo. La superficie in corrispondenza dei denti è percorsa da 5 coste (non sono presenti angoli o ali). Il calice può essere accrescente alla fruttificazione.
  • La corolla gamopetala è tubolosa (cilindrica o imbutiforme) e fortemente bilabiata (zigomorfa) con un tubo corto e struttura 2/3: il labbro inferiore è formato da 3 lobi (con quello centrale più grande), quello superiore da due lobi eretti. Il colore della corolla varia da rosso, arancio, porpora, giallo a bianco; in alcune specie sono presenti delle macchie colorate.
  • L'androceo è formato da 4 stami didinami inclusi nel tubo corollino. I filamenti in genere sono glabri. Le antere sono formate da due teche uguali e confluenti all'apice. In Mimetanthe le antere del paio abassiale sono molto ridotte o mancanti.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero con forme da ovoidi a oblunghe; è pubescente-ghiandoloso. Lo stilo è filiforme e unico inserito all'apice dell'ovario con stigma bilobo.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa tribù è prevalentemente Nord Americana.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Phrymaceae) comprende 13 generi con meno di 200 specie[9][10] La tribù Mimuleae è una delle tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]

La descrizione di questa tribù in passato era compresa (anche se come incertae sedis) nella famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Phrymaceae. Anche la circoscrizione interna della tribù ha subito delle revisioni: alcuni generi inizialmente descritti all'interno della tribù come Dodartia L., Lancea Hooker f. & Thomson e Mazus Lour. ora appartengono alla famiglia Mazaceae, mentre il genere Mimulicalyx P.C. Tsoong attualmente è posizionato nella famiglia Scrophulariaceae.[1][9][10]


Composizione della tribù


La tribù tradizionalmente comprende 3 generi e circa 150 specie:[1][9]

GenereNumero specieDistribuzione
Diplacus
Nutt., 1838 (1)
46America Settentrionale
Mimetanthe
Greene, 1885
Una specie:
Mimetanthe pilosa Greene
America Settentrionale
Mimulus
L., 1753
Oltre 100 specie (2)dal Nord America al Messico (una specie in Africa, una nel Madagascar e due specie in Asia)

Note:


Filogenesi


Cladogramma della tribù
Cladogramma della tribù

In base ad alcune ricerche sul DNA di tipo filogenetico[12] la circoscrizione della tribù andrebbe rivista. Dallo studio citato risulta che il genere Mimulus non è monofiletico. Secondo la circoscrizione tradizionale del genere al suo interno si trovano nidificate diverse specie appartenenti a generi diversi: Hemichaena, Berendtiella (è un sinonimo di Hemichaena) e Leucocarpus. Inoltre alcune sue sezioni formano un clade separato con i generi Glossostigma e Peplidium.

Uno studio cladistico ancora più recente[13] ha suddiviso la famiglia Phrymaceae in quattro cladi. Alla tribù di questa voce oltre al genere Mimetanthe dovrebbe essere assegnato il genere Hemichaena con 5 specie (attualmente descritto all'interno della tribù Leucocarpeae[1]). Mentre al genere Mimulus (rinominato Diplacus) dovrebbero essere assegnate le seguenti sei sezioni:

Il cladogramma a lato tratto dallo studio citato[13] e semplificato mostra l'attuale struttura della tribù (revisionata con le ultime ricerche).


Alcune specie



Note


  1. Kadereit 2004, pag. 404.
  2. David Gledhill 2008, pag. 259.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  4. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 885.
  5. Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 30 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  7. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 307.
  8. Judd et al 2007, pag. 503.
  9. Olmstead 2012.
  10. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  11. Mimulus, su The Plant List. URL consultato il 31 dicembre 2016.
  12. Beardsley et al. 2002.
  13. Barker et al 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии