bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'erba limona comune (nome scientifico Melittis melissophyllum L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai graziosi fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba limona comune
Melittis melissophyllum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Genere Melittis
Specie M. melissophyllum
Nomenclatura binomiale
Melittis melissophyllum
L., 1753
Nomi comuni

Bocca di lupo


Sistematica


Il genere Melittis si compone di una dozzina di specie, due delle quali vivono spontaneamente in Italia. La famiglia delle Lamiaceae è relativamente numerosa e comprende 258 generi con circa 6.970 specie[1]. Nelle classificazioni più vecchie questa famiglia viene chiamata Labiatae.


Variabilità


In questa specie la variabilità si esprime nella forma delle foglie e nel colore della corolla. Quest'ultima caratteristica però secondo Sandro Pignatti non può servire a distinguere dei gruppi tassonomici di qualche valore[2]. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Specialmente la varietà kerneriana (Klokov) Soò et Borsos (a corolla bianca) può essere confusa con la specie Melittis albida Guss. - Erba limona bianca. Si distingue comunque in quanto quest'ultima è abbondantemente cosparsa di peli ghiandolari.


Etimologia


Il nome generico (melittis) deriva da una radice greca (melitta oppure melissa) e significa “ape”, facendo riferimento alle proprietà mellifere di questa pianta[3].
L'epiteto specifico (melissophyllum) significa semplicemente "con foglie simili alla melissa".
Il binomio scientifico attualmente accettato (Melittis melissophyllum) è stato proposto da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 –Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Immenblatt; in francese si chiama Mélitte à feuilles de mélisse; in inglese si chiama: Bastard Balm.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamentoLocalità : Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 31/05/2008
Il portamento
Località : Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 31/05/2008

Tutta la pianta ha un delicato aroma di limone. L'altezza della pianta oscilla fra i 30 e i 50 cm (minimo 20 cm; massimo 60 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia è una pianta erbacea, perenne con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotata di un asse fiorale più o meno eretto e con poche foglie.


Radici


La radice è perenne (più precisamente sono secondarie da rizoma).


Fusto



Foglie


Le foglieLocalità : Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008
Le foglie
Località : Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008

Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto a due a due e sono brevemente picciolate, quasi sub-sessili (il picciolo è ispido). La lamina è relativamente grande e al centro è crenata, mentre il bordo è dentato (10 – 20 denti acuti per lato) e la superficie è pubescente. La forma è ovalo-oblunga cordata alla base; verso l'alto decrescono gradualmente in grandezza. Il colore è verde-gaio. La nervatura è pennatosetta. Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 5 cm; lunghezza 5 – 9 cm. Lunghezza dei peli 0,4 – 0,8 mm.


Infiorescenza


InfiorescenzaLocalità : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 17/05/2007
Infiorescenza
Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 17/05/2007

L'infiorescenza è composta da grandi fiori peduncolati rosei o bianchi (da due a sei, o più) disposti in verticilli all'ascella delle foglie superiori. La disposizione dei fiori è unilaterale (tutti i fiori “guardano” da una stessa parte). I fiori sono inoltre disposti a copie e alla base di ogni copia sono presenti delle foglie fiorali o brattee. Lunghezza del peduncolo fiorale: 5 mm.


Fiore


Il fioreLocalità : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 17/05/2007
Il fiore
Località : Pellegai, Mel (BL), 503 m s.l.m. - 17/05/2007

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da cinque elementi). I fiori sono profumati. Dimensione del fiore: 30 – 45 cm.

K (5), C (5), A 2+2, G (2)[4]
Il caliceLocalità : Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008
Il calice
Località : Le Laste, Limana (BL), 661 m s.l.m. - 02/05/2008

Frutti


Il frutto è formato da quattro acheni liberi di forma globulare e superficie pubescente. È contenuto nel calice persistente.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione : delle comunità forestali
Classe : Quercetea pubescentis

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


Con le foglie essiccate si possono preparare delle bevande simili al tè.


Giardinaggio


I fiori dell'"Erba limona comune", pur essendo una pianta rustica, sono copiosi e graziosi per cui facilmente trovano impiego nei giardini rocciosi (soprattutto ai margini di aiuole piantate ad arbusti). Questa pianta non ha bisogno di molte cure, il terreno deve essere leggero e la posizione un po' ombreggiata. Può essere moltiplicata per seme o divisione dei cespi (dopo la fioritura). Esiste anche un cultivar chiamato grandiflora con fiori più grandi e maculati di rosso sul labbro inferiore.


Altro


La pianta di questa scheda in genere è rifiutata dal bestiame da pascolo anche se i suoi fiori sono succhiati dalle api da miele, per cui è considerata invasiva e deve essere estirpata dai prati a pascolo.


Galleria d'immagini



Note


  1. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica., Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  2. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  3. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 30 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Melittis

Melittis melissophyllum is a species of flowering plant in the mint family, Lamiaceae. Its common name is bastard balm. It is the only species in the monotypic genus Melittis.[2] The genus name is derived from the Greek melitta, which is in turn from melissa ("a bee").[3]

[es] Melittis melissophyllum

Melittis es un género monotípico de plantas con flores perteneciente a la familia Lamiaceae.[1] Su única especie: Melittis melissophyllum L., Sp. Pl.: 597 (1753), es originaria del sudoeste de Europa hasta Italia.

[fr] Mélitte à feuilles de mélisse

Melittis melissophyllum
- [it] Melittis melissophyllum

[ru] Кадило (растение)

Кади́ло (лат. Melīttis) — род растений семейства Яснотковые. Включает в себя один вид — Кадило мелиссоли́стное[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии