bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La violacciocca rossa (non violaciocca, forma diffusa comunemente)[1] (Matthiola incana (L.) W.T.Aiton) è una pianta erbacea perenne della famiglia della Brassicacee, originaria delle regioni mediterranee.[2] Il genere Matthiola prende il nome da Pietro Andrea Mattioli (1501-1578), medico e botanico senese.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Violacciocca
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Matthiola
Specie M. incana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Matthiola
Specie M. incana
Nomenclatura binomiale
Matthiola incana
(L.) W.T.Aiton

Descrizione


La violacciocca è alta 30-60 cm, ha il fusto cilindrico, rigido, contorto e legnoso alla base, con cicatrici delle foglie degli anni precedenti. La pelosità va dal glabrescente al bianco-tomentoso per peli ramificati, a volte con rari peli ghiandolari.

Le foglie sono di colore cenere, lanceolate (1-3 × 5-12 cm) e vellutate; il margine è intero o con denti ottusi. Sono a volte presenti lacinie basali ottuse, oppure le foglie possono presentarsi sinuate, ondulate o pennatosette.

Il fiore è composto da un calice di quattro sepali di 9-15 mm bordati di violetto e piegati a sacco nella parte inferiore; una corolla di quattro petali violetti, spatolati, lunghi 17-24 mm, con larghezza massima di 8 mm. Fiorisce da marzo a maggio.

Il frutto è una siliqua appiattita lunga 60-100 mm e larga 3 mm, con apice acuto e due bitorzoli laterali che si notato soprattutto prima della maturazione. È sorretta da un peduncolo di 10-20 mm.


Distribuzione e habitat


La violacciocca predilige suoli calcarei, e cresce spesso su rupi a picco sul mare, o su vecchi muri. È una pianta del litorale, ma si può trovare, naturalizzata, anche nell'entroterra fino a 600 m di altitudine.

È una pianta steno-mediterranea, diffusa cioè lungo le coste del mar Mediterraneo, all'incirca nell'areale dell'olivo. In Italia è comune lungo tutta la costa tirrenica, dalla Liguria alla Calabria, lungo le coste del mar Ionio e Adriatico a sud del Conero, e sulle isole. In altre parti d'Italia si trovano individui coltivati, o sfuggiti alla coltivazione e naturalizzati.


Tassonomia


In Italia esistono due sottospecie di Matthiola incana: la sottospecie incana e la sottospecie rupestris.

Sull'isola di Pantelleria è presente una varietà di M. incana (M. incana var. pulchella (Tineo) Fiori) caratterizzata da una particolare abbondanza di peli ghiandolari.


Usi


Si coltiva in piena terra per l'ornamento primaverile dei giardini oppure in vaso; si utilizzano anche i fiori recisi. È molto indicata per le fessure degli scogli delle località marine. Le varietà coltivate, per lo più annuali, possono avere fiori di diversi colori (bianco, rosa, rosso o violetto), diverso periodo di fioritura o fiore con petali raddoppiati.


Altre notizie


La violacciocca è il simbolo della bellezza durevole.


Note


  1. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "violacciocca", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. (EN) Matthiola incana (L.) W.T.Aiton, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Matthiola incana

Matthiola incana is a species of flowering plant in the cabbage family Brassicaceae. Common names include Brompton stock, common stock, hoary stock, ten-week stock, and gilly-flower.[1] The common name stock usually refers to this species, though it may also be applied to the whole genus Matthiola. The common name "night-scented stock" or "evening-scented stock" is applied to Matthiola longipetala.[2]

[es] Matthiola incana

Matthiola incana es una especie de planta de jardín perteneciente a la familia Brassicaceae.

[fr] Matthiola incana

Grande giroflée
- [it] Matthiola incana

[ru] Левкой седой

Левко́й седо́й, или Левко́й си́зый, или Маттио́ла седа́я (лат. Matthióla incána ) — типовой вид[2] травянистых растений рода Левкой (Matthiola) семейства Капустные, или Крестоцветные (Brassicaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии