Matthiola W.T.Aiton,[1] è un genere di angiosperme eudicotiledoni appartenenti alla famiglia Brassicaceae.[2] Deve il suo nome a Pietro Andrea Mattioli. Questo genere comprende da 48[3] a 50 specie[4][5] di piante erbacee annuali, biennali e perenni e arbusti. Molte vengono coltivate per i loro fiori molto profumati e colorati.
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Matthiola W.T.Aiton |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Matthiola |
specie | |
Il nome comune violaciocca (inglese: stock) può essere applicato all'intero genere, più specificatamente alle varietà cultivar di Matthiola incana.
Sono riconosciute le seguenti specie:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00577479 |
---|
![]() |