bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Mammillaria longimamma DC., 1828 è una pianta succulenta delle famiglia delle Cactaceae originaria del Messico.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mammillaria longimamma
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Cactoideae
Tribù Cacteae
Genere Mammillaria
M. longimamma
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Mammillaria
Specie M. longimamma
Nomenclatura binomiale
Mammillaria longimamma
DC., 1828
Sinonimi

Dolichothele longimamma


Etimologia


L'epiteto specifico longimamma significa lunga mammella, e sta ad indicare la caratteristica più evidente della pianta, i suoi lunghi tubercoli.


Descrizione


Tipici tubercoli di M. longimamma
Tipici tubercoli di M. longimamma
M. longimamma in fioritura
M. longimamma in fioritura

È una pianta inizialmente solitaria, ma che col tempo può formare dei larghi gruppi. La pianta è di forma globulare, alta e larga anche 10 cm, ricoperta da tubercoli molto lunghi. Ogni tubercolo porta in cima un'areola provvista di 8-10 spine radiali lunghe 12-20mm e una spina centrale leggermente più lunga, il colore delle spine è marrone molto chiaro.
I fiori, come in tutti i rappresentanti del genere Mammillaria , nascono all'ascella dei tubercoli. Sono di colore giallo limone, larghi e lunghi 4–6 cm. Lo stimma è giallo.
Le radici sono carnose e hanno bisogno di un adeguato contenitore in coltivazione. Il frutto è liscio e di colore verde giallastro, pieno di piccoli semi di color marrone. In Europa la pianta fiorisce da maggio a luglio.[senza fonte]


Distribuzione e habitat


M. longimamma è diffusa in natura negli stati messicani di Hidalgo e Querétaro, ad altitudini di 1000–2200 m.


Tassonomia


È conosciuta una varietà senza spine centrali chiamata M.longimamma var. uberiformis. In passato questa varietà è stata considerata da alcuni autori una specie a sé stante.


Specie simili



Conservazione


La Lista rossa IUCN classifica Mammillaria longimamma come specie vulnerabile.[1]


Coltivazione


È una pianta non troppo difficile da coltivare, che ha bisogno di un substrato poroso e ben drenante, le innaffiature devono essere regolari in estate e sospese in inverno.[senza fonte]


Note


  1. (EN) Gómez-Hinostrosa, C., Sánchez , E., Guadalupe Martínez, J. & Bárcenas Luna, R. 2017, Mammillaria longimamma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 aprile 2022.
  2. (EN) Mammillaria longimamma, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 aprile 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Mammillaria longimamma

Mammillaria longimamma is a species of cactus from Hidalgo and Querétaro, Mexico.[2]

[es] Mammillaria longimamma

Mammillaria longimamma es una especie perteneciente a la familia Cactaceae. Es endémico de Hidalgo, Querétaro y Guanajuato en México. Su hábitat natural son los áridos desiertos.
- [it] Mammillaria longimamma

[ru] Маммиллярия длиннососочковая

Маммиллярия длиннососочковая (лат. Mammillaria longimamma) — кактус из рода Маммиллярия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии