Lythraceae (J.St.-Hil., 1805), comunemente nota come Litracee, è una famiglia di piante appartenente all'ordine Myrtales dalla distribuzione cosmopolita[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae J.St.-Hil., 1805[1] |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Serie tipo | |
Lythrum L., 1753 | |
Sinonimi | |
Sonneratiaceae | |
Generi | |
Il nome della famiglia, inizialmente definita come Lythrariae, deriva da quello del tipo nomenclaturale di questa, ovvero il genere Lythrum[3].
![]() |
Questa sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le Litracee si concentrano nelle regioni a clima temperato-caldo e tropicale, ma non mancano nelle regioni a clima temperato-freddo. Generalmente amanti dell'umidità (esistono tra le Litracee varie erbe acquatiche), rifuggono dalle regioni desertiche.
In Italia sono presenti nella flora spontanea i generi Ammannia, Lythrum e Trapa. Vengono inoltre utilizzati, anche nei nostri climi, come piante ornamentali i generi Lagerstroemia e Punica.
All'interno della famiglia delle Lythraceae sono incluse oltre 600 specie[4], ripartite fra i seguenti 28 generi[2]:
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85079200 · GND (DE) 4369841-4 · J9U (EN, HE) 987007541170205171 (topic) |
---|
![]() |