Ammannia (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffuso in aree a clima tropicale e subtropicale[1][2].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Ammannia L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Lythroideae |
Genere | Ammannia |
Specie | |
Si tratta di piante a portamento erbaceo ed arbustivo eretto, con foglie spiralate, fiori ermafroditi attinomorfi, avente calice a 6 sepali carnoso e corolla di 5-8 petali dialipetali (liberi tra loro), di colore rosso. Dato originale di questo genere, e quindi dell'intera famiglia, è il possedere numerosi stami (circa 20), gineceo pluricarpellare con i carpelli disposti in 1 o più verticilli, e ovario infero. Il frutto è un balaustio.
All'interno del genere Ammannia sono incluse le seguenti 106 specie[1]:
![]() |