Trapa (L., 1753) è un genere di piante acquatiche appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffuso in buona parte di Eurasia ed Africa[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Lythraceae |
Sottofamiglia | Trapoideae |
Genere | Trapa L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Trapaceae |
Genere | Trapa |
Sinonimi | |
Tribuloides | |
Specie | |
Comprende piante acquatiche tra cui la specie Trapa natans è presente anche nella flora spontanea italiana.
Posseggono foglie a lamina espansa galleggianti sulla superficie dell'acqua e foglie sommerse di forma lineare pennata.
I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi tetrameri con ovario semiinfero biloculare.
Il frutto è una noce.
All'interno del genere Trapa sono incluse le seguenti 8 specie[1]:
Altri progetti
![]() |