bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il ligustro lucido (nome scientifico Ligustrum lucidum W.T.Aiton, 1810) è un albero dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Oleaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ligustro lucido

Ligustrum lucidum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Tribù Oleeae
Sottotribù Ligustrinae
Genere Ligustrum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Oleaceae
Tribù Oleeae
Sottotribù Ligustrinae
Genere Ligustrum
Specie L. lucidum
Nomenclatura binomiale
Ligustrum lucidum
W.T.Aiton, 1810

Etimologia


Il nome del genere (Ligustrum) deriva da un antico nome latino, già usato da Gaio Plinio Secondo (23 – 79) scrittore, ammiraglio e naturalista romano e da Virgilio (70 a.C. – 19 a.C.) poeta romano, per le piante chiamate volgarmente ligustro o olivella.[2][3] ll primo botanico a usare questo nome associato al "ligustro" è stato Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone; mentre in "tempi moderni" è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) a usare questo vocabolo con valore di genere.[4] L'epiteto specifico (lucidum) deriva dal latino e significa "lucido, chiaro o brillante e splendente" e fa riferimento alle foglie che hanno questa caratteristica.[5][6]

Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico e direttore dei Kew Gardens William Townsend Aiton (1766-1849) nella pubblicazione "Hortus Kewensis; or, a Catalogue of the Plants Cultivated in the Royal Botanic Garden at Kew. London. - 1: 19. 1810" del 1810.[7]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Il tronco
Il tronco
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori
I frutti
I frutti

Queste piante possono arrivare fino ad una altezza di 10 - 15 metri (anche 25 metri in Cina). La forma biologica è fanerofita arborea (P scap), sono piante legnose con portamento arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai due metri. Queste piante possono essere considerate anche come fanerofite cespugliose (P caesp) a seconda del tipo di crescita.[4][8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono legnose.


Fusto


La parte aerea del fusto è arborea (arbusto o alberello).


Foglie


Le foglie, sempreverdi (o decidue relativamente al clima), sono intere, coriacee e lucide, verdi su entrambe le facce ed hanno un portamento opposto; formano dei verticilli a 2 a 2 e ogni verticillo è posizionato a 90° rispetto a quello sottostante. Le foglie sono picciolate con una lamina da ovale-acuminata a lanceolata; sia il picciolo che le venature centrali sono rossastre. Le stipole sono assenti. Lunghezza del picciolo: 1 – 3 cm. Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 8 cm; lunghezza 6 – 17 cm.


Infiorescenza


Le infiorescenze, molto profumate, sono formate da pannocchie terminali con forme piramidali. I peduncoli dell'infiorescenza sono rossastri (i pedicelli sono quasi assenti, i fiori sono subsessili). Lunghezza delle infiorescenze: 10 – 20 cm.


Fiore


* K (4), [C (4), A 2], G (2), supero, bacca/capsula.

Frutti


Il frutto è una bacca subsferica (reniforme) carnosa con 1 - 4 semi. Il colore è profondo blu scuro (rosso-nero a maturazione). Dimensione del frutto: 7 - 10 x 4 – 6 mm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Formazione: delle comunità forestali
  • Classe: Carpino-Fagetea
  • Ordine: Fagetalia sylvaticae
  • Alleanza: Carpinion betuli

Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa specie (Oleaceae) comprende 25 generi e circa 600 specie[8] (29 generi e 600 specie secondo altri Autori[10][17] oppure 24 generi con 615 specie[18]) con distribuzione cosmopolita dalle regioni tropicali fino a quelle temperate. Il genere di questa specie è descritto all'interno della sottotribù Ligustrinae (tribù Oleeae); gruppo botanico caratterizzato dalla presenza di flavoni glicosidi, ovario con 2 ovuli penduli per loculo, vasi multipli e fibre libriformi nel legno.[19]

I coltivatori e giardinieri dividono le specie del genere Ligustrum in due gruppi: (1) specie a rami e foglie glabre e (2) specie a giovani rami, foglie od infiorescenze pubescenti. La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.[4]

Il numero cromosomico di L. lucidum è: 2n = 46.[20]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Usi


Il ligustro era usato per intrecciare cesti.

E' pianta molto visitata dalle api,[21] che ne raccolgono abbondante nettare, producendo un miele dal sapore simile a quello di trifoglio.


Note


  1. Ligustrum lucidum, su The Plant List. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  2. David Gledhill 2008, pag. 237.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 agosto 2016.
  4. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 681.
  5. David Gledhill 2008, pag. 243.
  6. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  8. Kadereit 2004, pag. 302.
  9. Pignatti, vol. 2 – pag. 324.
  10. Judd, pag. 490.
  11. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 7 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  13. Musmarra 1996.
  14. Conti et al. 2005, pag. 121.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 182.
  16. https://www.researchgate.net/publication/279947975_Privet_species_-_Are_we_sitting_on_species_time_bombs
  17. Strasburger 2007, pag. 850.
  18. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  19. Wallander et al. 2001.
  20. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  21. http://www.florabeilles.org/serie/ligustrum-lucidum_apis-mellifera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Ligustrum lucidum

Ligustrum lucidum, the broad-leaf privet,[2] Chinese privet[3] glossy privet,[4] tree privet[5] or wax-leaf privet, is a species of flowering plant in the olive family Oleaceae, native to the southern half of China and naturalized in many places.[6] The name "Chinese privet" is also used for Ligustrum sinense.

[es] Ligustrum lucidum

Ligustrum lucidum es una especie de planta de la familia Oleaceae, nativa de la mitad sur de China. En algunos países, como Uruguay y Argentina se ha tornado invasora, creciendo espontáneamente dentro de bosques nativos y desplazando la flora autóctona del lugar.[1]

[fr] Ligustrum lucidum

Ligustrum lucidum, le Troène luisant ou Troène de Chine, est une espèce de plantes dicotylédones de la famille des Oleaceae, originaire d'Extrême-Orient.
- [it] Ligustrum lucidum

[ru] Ligustrum lucidum

Ligustrum lucidum (лат.) — небольшое вечнозелёное дерево, вид рода Бирючина (Ligustrum) семейства Маслиновые, произрастающий на юге Китая. Вид натурализован во многих местах, включая такие страны и территории как Испания, Италия, Алжир, Канарские острова, Новая Зеландия, Лесото, Южная Африка, Япония, Корея, Австралия, остров Норфолк, штат Чьяпас (Мексика), Центральная Америка, Аргентина и юг США (Калифорния, Аризона, Мэриленд и юго-восток от Техаса до Северной Каролины)[2][3][4][5][6]. Видовой эпитет lucidum — от латинского «яркий» или «блестящий», относящийся к листьям[7].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии