Isotoma è un genere di piante annuali e perenni appartenente alla sottofamiglia delle Lobelioideae.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento asterales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Isotoma (R.Br.) Lindl., 1826 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Campanulales |
Famiglia | Campanulaceae Juss. |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Isotoma Lindl |
Sinonimi | |
| |
specie | |
Vedi testo | |
Le specie, che sono originarie di Australia, Nuova Zelanda, Indie Occidentali e Isole della Società:[3][4][5]
![]() |