bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Hippobroma longiflora (L.) G.Don, 1834) è una pianta erbacea perenne, dai fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1] È anche l'unica specie del genere Hippobroma G.Don, 1834.[2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hippobroma longiflora
Hippobroma longiflora
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Lobelioideae
Genere Hippobroma
G.Don, 1834
Specie H. longiflora
(L.) G.Don, 1834
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Campanulales
Famiglia Campanulaceae
Sottofamiglia Lobelioideae
Genere Hippobroma
G.Don, 1834
Specie H. longiflora
(L.) G.Don, 1834
Nomenclatura binomiale
Hippobroma longiflora
(L.) G.Don, 1834
Nomi comuni

Jasione di monte


Descrizione


La specie di questa voce è un'erba perenne. Le foglie hanno delle forme lanceolate con bordi dentati. L'infiorescenza è formata da larghi fiori, frangranti, solitari in posizione ascellare. I pedicelli sono corti con due bratteole alla base. La corolla è bianca, tubolare nella parte prossimale. I lobi sono tutti uguali. I filamenti sono adnati alla corolla. Le antere terminano con un ciuffo di peli rigidi. I frutti sono delle capsule deiscenti apicalmente tramite due valvole.[4]


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Questa pianta è nativa della Colombia e si trova nell'America centrale, Madagascar, India e Asia sud-orientale (fino alla Nuova Guinea).[2]


Sistematica


La famiglia di appartenenza della Hippobroma longiflora (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Lobelioideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) ed è monospecifico.


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]


Note


  1. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  3. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 50.
  5. Judd 2007, pag. 516.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Hippobroma longiflora

Revienta caballos,[1][2] ciega ojo[1] o quibey de Cuba,[2] Hippobroma es un género monotípico de plantas perteneciente a la familia Campanulaceae. Su única especie: Hippobroma longiflora (L.) G.Don, Gen. Hist. 3: 717 (1834),[3] es originaria de Jamaica y se ha extendido por todo el mundo,[4] naturalizándose en los trópicos americanos y en Oceanía.[5]

[fr] Hippobroma longiflora

Le Lastron blanc ou Étoile de Bethléem (Hippobroma longiflora) est une plante des régions tropicales et subtropicales appartenant à la famille des Campanulacées et au genre Hippobroma. Cette plante est aussi appelée Mort aux vaches ou Mort aux cabris.
- [it] Hippobroma longiflora



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии