Il suo nome è un omaggio al botanico francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857).
Descrizione
È una pianta alta da 20 a 50cm.
Perenne tuberosa, con due organi sotterranei ovoidi.
Le foglie sono ovali o ellittiche e di colore verde chiaro. L'infiorescenza, densa e cilindrica, porta numerosi fiori, grandi e profumati, di colore verde-violaceo. Il labello, trilobato, è di colore rosa violaceo con macchie porporine centrali; I lobi laterali, allungati e sottili, sono a forma di braccia ripiegate verso il centro del labello mentre il lobo mediano è a sua volta diviso in due lobi generalmente divaricati. Lo sperone, conico e più breve dell'ovario, è rivolto in basso.
Fioritura precoce (dicembre-aprile).
Biologia
Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diversi imenotteriapoidei tra cui Bombus hortorum e Xylocopa violacea[3]. B. robertiana non produce nettare, ma in compenso ospita numerose colonie dell'afideDysaphis tulipae, la cui melata si accumula nello sperone dei fiori, fungendo da attrattiva per gli insetti [4].
In rari casi può ricorrere all'autoimpollinazione.[5]
Distribuzione e habitat
Questa specie ha un areale steno-mediterraneo.[2]
In Italia è presente in gran parte della penisola e nelle isole maggiori.
L'habitat prediletto comprende prati, sottobosco, incolti e margini delle strade
Note
(EN) Rankou, H. 2011, Himantoglossum robertianum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 aprile 2021.
(EN) Himantoglossum robertianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 aprile 2021.
D'emerico S., Di Palma A., Medagli P., Porcelli F, La complessità dell'impollinazione delle orchidee in Puglia, in Atti del Convegno: La Flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell'arte e nella storia. Bari, 22-23 maggio 1993.
Del Prete C., Tosi G. Orchidee spontanee d'Italia. Mursia, Milano, 1988.
Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN9788850652426.
Delforge P., 2001 Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient. Delachaux et Niestlé, Lausanne, 2ª ed.-ISBN 2-603-01228-2
Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN978-88-8039-891-2.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии