bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il bombo degli orti (Bombus hortorum Linnaeus, 1761) è un insetto imenottero della famiglia delle Apidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bombo degli orti
Bombus hortorum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Sezione Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Apidae
Sottofamiglia Apinae
Tribù Bombini
Genere Bombus
Sottogenere Megabombus
Specie B. hortorum
Nomenclatura binomiale
Bombus hortorum
(Linnaeus, 1761)

Descrizione


Bombus hortorum in azione su Linaria vulgaris.
Bombus hortorum in azione su Linaria vulgaris.

È un bombo di notevoli dimensioni: la regina raggiunge lunghezze di 17-20 mm con una apertura alare di 35-38 mm; le operaie e i maschi sono leggermente più piccoli; i maschi sono privi di pungiglione. La loro livrea è nera con una banda gialla tra capo e torace, una stretta banda gialla sullo scutello, e una terza banda gialla su primo e secondo tergite; la coda è bianca. Possiede una lingua molto lunga, oltre 15 mm, con la quale raccoglie il nettare.[1]


Biologia


Sono insetti sociali che formano colonie di alcune decine di esemplari, suddivisi in tre "caste": una regina (la femmina riproduttiva), le operaie (femmine non riproduttive) e i maschi.

È l'insetto impollinatore di numerose specie floreali tra cui l'orchidea Himantoglossum robertianum, una specie non nettarifera che però ospita numerose colonie dell'afide Dysaphis tulipae, la cui melata funge da attrattiva per il bombo [2].

I nidi di B. hortorum sono spesso parassitati da Bombus barbutellus che vi depone le proprie uova[1].

Altri parassiti sono le larve di Physocephala rufipes e Sicus ferrugineus (Diptera: Conopidae)[senza fonte].


Distribuzione e habitat


La specie ha un ampio areale che abbraccia l'ecozona paleartica[3]; è stato introdotto in Nuova Zelanda e in Florida.


Note


  1. (EN) Bombus hortorum - The Garden bumblebee, su Bumblebee.org. URL consultato il 15 maggio 2015.
  2. D'Emerico S., Di Palma A., Medagli P., Porcelli F, La complessità dell'impollinazione delle orchidee in Puglia, in Atti del Convegno: La Flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell'arte e nella storia. Bari, 22-23 maggio 1993.
  3. (EN) Bombus hortorum, su Natural History Museum of London Website.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Bombus hortorum

Bombus hortorum, le bourdon des jardins, est une espèce d'insectes hyménoptères du genre Bombus et du sous-genre Megabombus.
- [it] Bombus hortorum

[ru] Садовый шмель

Садовый шмель[1] (лат. Bombus hortorum) — вид шмелей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии