Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach, 1841 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Glebionidinae |
Genere | Glebionis |
Specie | G. coronaria |
Nomenclatura binomiale | |
Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach, 1841 | |
Sinonimi | |
Chrysanthemum coronarium | |
Pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico; fusti eretti, glabri e molto ramificati.
Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.
Infiorescenza a capolini di 30-50 mm su peduncoli ingrossati all'apice, formati da un disco centrale di flosculi tubulosi giallo-aranciati, circondati da ligule di colore giallo o bianco-giallo o parzialmente aranciate; squame del calice ovali, spesso con bordi nerastri.
I frutti sono cipsele lunghe 2-3 mm, quelle del raggio nettamente trigone, con gli angoli alati, quelle del disco con 4 angoli, compresse con la costa posteriore più pronunciata delle altre.
Proprietà: Le foglie ed i giovani germogli sono commestibili, possono essere impiegate come verdura e per aromatizzare alcune pietanze.
Altri progetti
![]() |