bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La canapetta pubescente (nome scientifico Galeopsis pubescens Besser, 1809) è una piccola pianta erbacea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canapetta pubescente
Galeopsis pubescens
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Lamioideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Genere Galeopsis
Specie G. pubescens
Nomenclatura binomiale
Galeopsis pubescens
Besser, 1809
Nomi comuni

Galeopside pubescente


Etimologia


Linneo nel 1753 nel creare il nome generico di queste piante ha pensato indubbiamente alla forma di “elmo” del labbro superiore della corolla.[2] Galeopsis è un antico nome greco/latino (derivato da "galea" = casco) già usato da Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, per qualche pianta simile alle ortiche.[3][4] L'epiteto specifico (pubescens) significa "con peluria, peloso" e fa riferimento alle facce delle foglie densamente pelose.[5][6]

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico austriaco Wilibald Swibert Joseph Gottlieb von Besser (1784-1842) nella pubblicazione "Primitiae Florae Galiciae Austriacae Utriusque - ii. 27. 1809" del 1809.[7]


Descrizione


Questa specie di piante può raggiungere i 20 – 50 cm di altezza. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[2][8][9][10][11][12][13]

Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
I fiori
I fiori

Radici


Le radici sono del tipo a fittone.


Fusto


La parte aerea del fusto è eretta, ramoso-corimbosa con i rami laterali spesso nuovamente ramificati. La sezione è tetragona a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. Ai nodi il fusto è un poco ingrossato-clavato e ricoperto da setole sparse e spesso da peli ghiandolari allungati. La pubescenza è densa per peli appressati ed è distribuita ugualmente sulle quattro facce.


Foglie


Le foglie lungo il fusto sono disposte 2 a 2 in modo opposto e con verticilli alternati. La lamina, picciolata a forma ovale, ha la base più o meno cordata. La superficie è sparsamente pubescente. I bordi sono provvisti di 6 - 10 denti ottusi per lato. Lunghezza del picciolo: 1 – 3 cm. Dimensione delle foglie: larghezza 1 – 4 cm; lunghezza 5 – 8 cm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da fiori (6 – 10 fiori) disposti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori. L'asse dell'infiorescenza è ricoperto da peli ghiandolari neri. Sono presenti delle brattee da lineari a lanceolate simili alle foglie con base più o meno membranosa, margini ispidi e apice spinescente. Le brattee del verticillo superiore sono disposte in modo opposto.


Fiore


I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (il calice è più o meno attinomorfo), tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla sono formati da cinque elementi).

X, K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, drupa (4 nucole)

Frutti


Il frutto è uno schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule obovoidi, arrotondate all'apice e glabre. Il colore è marrone.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia



Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Classe: Artemisietea vulgaris
  • Ordine: Galio-Alliarietalia

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[17]

  • Classe: Artemisietea vulgaris
  • Ordine: Arctio lappae-artemisietalia vulgaris
  • Alleanza: Arction lappae

Descrizione: l'alleanza Arction lappae è costituita da piante erbacee, ruderali e nitrofile, eurosiberiane, planiziali e montane, su suoli profondi, diffuse anche nelle zone mediterranee. Le specie di questa alleanza si sviluppano sia su suoli umidi che secchi con notevole differenziazione delle specie partecipanti. In Italia questa alleanza si rinviene fino al piano subalpino, in stazioni legate alla presenza di pascolo in cui si verifica l’accumulo di sostanza organica.[18]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie, ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Il genere Galeopsis si compone di qualche decina di specie, otto delle quali vivono in Italia e nell'ambito della famiglia sono descritte all'interno della sottofamiglia Lamioideae caratterizzata dallo stilo di tipo ginobasico e dal polline 3-colpato con 2 celle.[12] Nelle classificazioni più vecchie la famiglia è chiamata Labiatae.

Il numero cromosomico di Galeopsis pubescens è: 2n = 16.[12][19].


Ibridi e specie simili


Spesso questa specie si ibrida con la specie Galeopsis speciosa Miller per formare le specie allopoliploidi Galeopsis tetrahit L. e Galeopsis bifida Boenn..[8]

La tabella seguente evidenzia alcune differenze morfologiche tra le varie specie:[8]

SpecieTipo di pubescenza nell'infiorescenzaLunghezza della corollaMorfologia del labbro inferiore
G. tetrahitsetole patenti o riflesse15 – 20 mmintero e più o meno quadrato
G. bifidapeli ghiandolari gialli10 – 15 mm con chiazze gialle alle fauciretuso, bilobo o bifido
G. speciosasetole patenti e pubescenza appressata (in alto)22 – 34 mmintero
G. pubescensdensa20 – 25 mmintero o appena bilobo

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


La galeopside pubescente in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. Galeopsis pubescens, su The Plant List. URL consultato il 22 agosto 2016.
  2. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 275.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 21 luglio 2016.
  4. David Gledhill 2008, pag. 174.
  5. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 22 agosto 2016.
  6. David Gledhill 2008, pag. 319.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 22 agosto 2016.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 455.
  9. Judd, pag. 504.
  10. Strasburger, pag. 850.
  11. dipbot.unict.it, https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. Kadereit 2004, pag. 221.
  13. Catalogazione floristica - Università di Udine, su mitel.dimi.uniud.it. URL consultato il 22 agosto 2016.
  14. Conti et al. 2005, pag. 98.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 116.
  16. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 22 agosto 2016.
  17. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Galeopsis pubescens. URL consultato il 25 agosto 2016.
  18. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 34.1.1 ALL. ARCTION LAPPAE TÜXEN 1937. URL consultato il 25 agosto 2016.
  19. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 22 agosto 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Galeopsis pubescens

Galeopsis pubescens, also known as the hairy[2][3] and downy hempnettle,[2][4] is a herbaceous annual plant species in the family Lamiaceae,[5] that can be found growing in various European countries.[1]

[es] Galeopsis pubescens

Galeopsis pubescens es una planta de la familia de las lamiáceas.
- [it] Galeopsis pubescens

[ru] Пикульник пушистый

Пикульник пушистый (лат. Galeopsis pubescens) — растение рода Пикульник из семейства Яснотковые. Родом из Европы и Европейской части России[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии