Euphorbia virosa Willd., 1799 è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae originaria di Angola, Namibia e Sudafrica[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Euphorbia |
Specie | E. virosa |
Nomenclatura binomiale | |
Euphorbia virosa Willd., 1799 | |
Ha il fusto principale corto, generalmente contorto, da cui emergono rami di 5–10 cm. Questi rami (senza foglie per limitare la traspirazione) hanno 5-8 bordi da cui crescono ad intervalli regolari le spine.
La pianta contiene all'interno dei rami un latice con proprietà cancerogene. Questa sostanza è molto tossica ed è utilizzata dai Boscimani per immergere le punte delle frecce da caccia. Questa sostanza provoca irritazione alla pelle per contatto e può indurre cecità permanente se a contatto con gli occhi.
Euphorbia virosa è endemica delle Province del Capo, in Sudafrica, dal fiume Orange fino all'Angola meridionale, e della Namibia[1].
Altri progetti
![]() |