bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il cardo-pallottola spinoso (nome scientifico Echinops spinosissimus Turra, 1765) è una pianta angiosperma dicotiledone perenne, erbacea, dalle grandi infiorescenza sferiche, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Echinops
Echinops spinosissimus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Carduoideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Echinopsinae
Genere Echinops
Specie E. spinosissimus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Cardueae
Sottotribù Echinopsinae
Genere Echinops
Specie E. spinosissimus
Sottospecie bithynicus
Nomenclatura binomiale
Echinops spinosissimus
Turra, 1765
Nomi comuni

Echinopo

Specie
(Vedi : Specie di Echinops )

Descrizione


Le piante di questa specie sono alte 0.50 – 1 m, dalle grandi infiorescenza sferiche. Le foglie sono profondamente divise con lobi spinosi. Ha un capolino sferico con flosculi bianchi o bluastro-violetti circondati da brattee con delicate verdi spine. Fiorisce da maggio a luglio.

  • /x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio [3]

Biologia



Distribuzione


È una specie endemica della flora rupestre che si trova sulla costa rocciosa tra Otranto e Leuca nel Salento.


Etimologia


Il nome del genere (Echinops) deriva dall'accostamento di due parole greche: ”echinos” = riccio e ”ops” = omma, occhio, visione; questo vuol dire che la pianta a vederla sembra un riccio.[4]


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[5] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).[6] La sottofamiglia Carduoideae (suddivisa in 4 tribù) è una delle 14 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae. Il genere Echinops L. comprende oltre 213 specie originarie soprattutto della fascia che va dall'Asia Minore fino ai monti Altai.[7][8]


Sottospecie


Per questa specie sono individuate le seguenti sottospecie:[2]


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  3. Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  4. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 10 novembre 2011.
  5. Judd 2007, pag. 520.
  6. Strasburger 2007, pag. 858.
  7. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  8. Motta 1960, Vol. 2 – Pag. 74.

Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии