Il colchico d'autunno (Colchicum autumnale L., 1753) o falso zafferano, è una piccola pianta bulbosa erbacea autunnale, velenosa, dai vistosi fiori color rosa-violetto appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.[1] Fiorisce in autunno, è mortale per l'uomo anche se ingerito a basse dosi[2] e non va confuso con il Crocus che invece fiorisce a marzo, sul finire dell'inverno.
Per merito della sua fioritura anomala (in autunno) e quindi facilmente individuabile, il colchico è una pianta conosciuta fin dai tempi più antichi. In effetti il termine colchicum (in greco antico = kolchikòn) etimologicamente è posta in relazione all'antica Colchide (un regno affacciato sul Mar Nero nell'Asia Caucasica). Questo nome lo si trova già nei trattati di medicina di Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa – 90 circa), medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone e Galeno di Pergamo (129 – 216), medico greco antico ellenista.
Il nome venne ripreso per la prima volta in tempi moderni dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656 — 28 dicembre 1708) e consolidato definitivamente come genere nel 1737 da Linneo[3].
L'epiteto specifico (autumnale) fa ovviamente riferimento al periodo di fioritura anche se la stessa può avvenire anche in piena estate e può trarre in inganno chi crede di raccogliere lo zafferano (Crocus sativus) anche con esiti mortali[4].
Il binomio scientifico attualmente accettato (Colchicum autumnale) è stato proposto da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 –Uppsala, 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Herbstzeitlose; in francese si chiama colchique d'automne; in inglese si chiama meadow saffron oppure autumn crocus.
Descrizione
Descrizione delle parti della piantaIl portamento Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 25/10/2008
Il Colchicum autumnale è una pianta bulbosa e glabra la cui altezza varia da 10 a 40cm (minimo 5cm). La forma biologica è geofita bulbosa (G bulb), ossia è una pianta perenne erbacea che porta le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presenta organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come i bulbi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori.
Radici
Il bulbo
Le radici sono fibrose (di tipo fascicolato) ed escono lateralmente da un bulbo-tubero oblungo (piriforme o ellissoide) posto molto profondamente nel terreno (10 – 15cm). In realtà è più precisamente un tubero che ha una consistenza solida avvolto in tuniche secche di colore brunastro (i resti dei tuberi degli anni precedenti). Inferiormente, in uno dei suoi lati è presente un caratteristico prolungamento. Questo tubero in tarda estate (o inizio dell'autunno) forma il germoglio fiorale dal quale poi si formerà il fiore vero e proprio, lasciando alla primavera successiva il compito di emettere le foglie con il frutto; nello stesso tempo si formerà un nuovo tubero da un internodo basale. Dimensione del tubero: diametro 3cm; altezza 4 – 7cm.
Fusto
Il fusto praticamente è assente: le foglie e i fiori crescono direttamente dal tubero radicale (il tubero può essere considerata la parte ipogea del fusto).
Foglie
Le foglie sono radicali, abbraccianti ed erette. L'inserimento della foglia nel tubero è spiralato ed embricato. La forma è lanceolato-acuta a portamento ondulato con numerosi nervi disposti longitudinalmente rispetto alla foglia e quindi paralleli. Il colore è verde intenso su entrambe le facce e la consistenza è piuttosto carnosa. Le foglie più grandi sono larghe 4 – 7cm e lunghe da 15 a 26cm (quindi 3 – 5 volte più lunghe che larghe).
Infiorescenza
L'infiorescenza è formata normalmente da un solo grande fiore con alla base una lunga porzione di tubo sottile che all'apice si espande in sei segmenti. Altri fiori (fino a 7 – normalmente da 1 a 3) possono germogliare da uno stesso bulbo ma in tempi successivi. Questa infiorescenza è priva di foglie, che spunteranno nella primavera successiva. Il tubo è sempre bianco (quasi incolore) indipendente dal colore del perigonio, mentre la forma del fiore è quella di uno stretto calice allungato che presto sfiorisce e si apre a ventaglio. Alla base del fiore è presente una spata ialina (di consistenza cartacea), mucronata, i cui margini sono allargati in ali membranose e avvolge il fiore per 1 – 3cm. Lunghezza del tubo del perigonio: 10 – 20cm.
Fiore
I fiori Località: Pranolz, Trichiana (BL), 733 m s.l.m. - 28/09/2008
I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, penta-ciclici (ossia sono formati da cinque verticilli sovrapposti: perigonio con due verticilli di 3 tepali ciascuno, androceo con due verticilli di stami ciascuno e nella zona più centrale l'ultimo verticillo, il gineceo), trimeri (ogni verticillo è composto da tre elementi). Larghezza del fiore 30 – 80mm.
Perigonio: il perigonio è formato da sei tepali uguali, o scarsamente differenziati. Il colore varia dal bianco, al lilla rosato fino al purpureo. Sono quindi petaloidi, ossia simili ai petali per la loro funzione vessillifera. I tepali esterni sono larghi 9 – 13mm.
Stami e stilo
Androceo: gli stami sono sei (3 + 3) inseriti internamente al perigonio. Tre sono più grandi, ma con filamenti più gracili. Le antere sono gialle. Lunghezza dei filamenti staminali: quelli più lunghi 15mm; quelli più corti 10mm. Lunghezza delle antere 5mm.
Gineceo: l'ovario supero, formato da tre carpelli, è a tre logge con numerosi semi. Gli stili sono tre, liberi ed eretti dalla base in su ed emergono dagli stami. Gli stimmi sono allungati, clavati e ricurvi ad uncino; la consistenza è papillosa. Lunghezza degli stili 20 – 25mm. Dimensione dello stimma 2 – 2,5mm.
Fioritura: il periodo di fioritura è agosto – ottobre; mentre le foglie vengono emesse in primavera, insieme alla fruttificazione.
Impollinazione: l'impollinazione è entomofila tramite api e mosche. Il nettare si trova alla base dei tepali, in corrispondenza dell'inserimento degli stami.
Frutti
Il frutto
La fruttificazione avviene in maggio – giugno, ma è relativa alla fioritura dell'anno precedente. È una capsula setticida, ovato-oblunga e acuta all'apice che esce dalla terra insieme alle nuove foglie. I semi sono globosi e nerastri. La disseminazione di questi semi è favorita da alcune sostanze appiccicose presenti al loro esterno: in questo modo i semi aderiscono alle zampe degli animali di passaggio. Dimensione della capsula: larghezza 20 – 27mm; lunghezza 34– 55mm.
Distribuzione e habitat
Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Centro - Europeo.
Diffusione: sul suolo italiano questa pianta è comune al nord e rara sugli Appennini settentrionali. Fuori dall'Italia il ”Colchico autunnale” è comune nell'Europa centrale e meridionale (non è presente sulle Alpi Dinariche) come anche nell'Africa settentrionale e nel Caucaso.
Habitat: i terreni preferiti da queste piante sono quelli prativi (prati falciati), i pascoli ben irrorati da freschi ruscelli e le schiarite boschive. In genere queste piante vivono in colonie. Sui rilievi frequenta le praterie rase alpine e subalpine. Il substrato preferito è sia calcareo che siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 2100 ms.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino.
Fitosociologia
Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:
Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Tassonomia
Il genere Colchicum comprende oltre 150 specie soprattutto del Vecchio Mondo, mezza dozzina delle quali vivono spontaneamente in Italia. La famiglia delle Colchicaceae è poco numerosa e comprende 19 generi con circa 300 specie[7].
Variabilità
Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):
Colchicum autumnale L. fo. bulgaricum (Velen.) Domin (1909)
Colchicum autumnale L. fo. macropetala M.Gajic (1977)
Colchicum autumnale L. fo. milosi M.Gajic (1977)
Colchicum autumnale L. fo. pannonicum (Griseb. & Schenk) Domin (1909)
Colchicum autumnale L. fo. radei M.Gajic (1977)
Colchicum autumnale L. fo. transsilvanicum (Schur) Domin (1909)
Colchicum autumnale L. proles vernale (Hoffm.) Rouy (1910)
Colchicum autumnale L. subsp. algeriense Batt. (1895)
Colchicum autumnale L. subsp. autumnale
Colchicum autumnale L. subsp. pannonicum A. Gr.
Colchicum autumnale L. subsp. pannonicum (Griseb. & Schenk) Nyman (1882)
Colchicum autumnale L. subsp. vernum (Reichard) Nyman (1890)
Colchicum autumnale L. var. algeriense (Batt.) Batt. & Trab. (1905)
Colchicum autumnale L. var. bivonae (Guss.) Fiori (1923)
Colchicum autumnale L. var. bulgaricum (Velen.) Stoj. & Stef. (1925)
Colchicum autumnale L. var. castrovillarense N.Terrac. (1891)
Colchicum autumnale L. var. corsicum (Baker) Fiori (1923)
Colchicum autumnale L. var. elatius Simonk. (1906)
Colchicum autumnale L. var. fritillatum Samp. (1910)
Colchicum autumnale L. var. gibraltaricum Kelaart (1946)
Colchicum autumnale L. var. kochii (Parl.) Fiori (1923)
Colchicum autumnale L. var. lucanum N.Terrac. (1873)
Colchicum autumnale L. var. multiflorum (Brot.) Samp. (1947)
Colchicum autumnale L. var. neapolitanum Ten. (1825)
Colchicum autumnale L. var. pannonicum (Griseb. & Schenk) Baker (1879)
Colchicum autumnale L. var. provinciale (H.Loret) Fiori (1923)
Colchicum autumnale L. var. speciosissimum Bubela (1884)
Colchicum autumnale L. var. tenorei (Parl.) Fiori (1894)
Colchicum autumnale L. var. todaroi (Parl.) Fiori (1894)
Colchicum autumnale L. var. transsilvanicum (Schur) Nyman (1882)
Colchicum autumnale L. var. variopictum (Janka) Fiori (1923)
Colchicum autumnale L. var. vernale (Hoffm.) Nyman (1882)
Colchicum autumnale L. var. vernum Reichard (1779)
Colchicum autumnale L. var. viridiflorum Opiz (1852)
Sinonimi
La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
Colchicum autumnale Salisb., non L. (sinonimo = Colchicum neapolitanum (Ten.) Ten. )
Colchicum bisignanii Ten. ex Janka
Colchicum bulgaricum Velen. (1901)
Colchicum commune Neck. (1768)
Colchicum haynaldii Heuff. (1858)
Colchicum multiflorum Brot.
Colchicum pannonicum Griseb. & Schenk (1852)
Colchicum patens F.W. Schultz (1826)
Colchicum polyanthon Ker Gawl. (1807)
Colchicum praecox Spenn. (1825)
Colchicum transsilvanicum Schur (1866)
Colchicum vernale Hoffm. (1791)
Colchicum vernum Kunth
Colchicum vranjanum Adamovic ex Stef.
Specie simili
Tutte le specie del genere Colchicum sono molto simili tra di loro. Qui ne elenchiamo alcune:
Colchicum alpinum Lam. & DC. - Colchico minore: la superficie interna dei tepali è solcata da diverse linee longitudinali più scure.
Colchicum bivonae Guss. - Colchico di Bivona: le foglie sono più numerose, le antere sono arancioni e inoltre si trova solo al sud e nelle isole.
Colchicum lusitanum Brot. - Colchico portoghese: le foglie sono più strette e il colore dei tepali è più marcato.
Colchicum neapolitanum Ten. - Colchico napoletano: il bulbo è più piccolo e le foglie più lineari.
Va inoltre ricordata una certa somiglianza con le specie del genere Crocus, che però appartengono ad un'altra famiglia (Iridaceae), fioriscono in prevalenza in primavera e l'androceo è formato da tre stami, mentre nel Colchicum sono sei.
Usi
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Farmacia
Sostanze presenti: sono piante velenose in quanto contengono la colchicina, un alcaloide altamente tossico (tra i vari effetti impedisce la formazione del fuso mitotico nelle cellule e quindi favorisce la poliploidia) contenuto soprattutto nei semi della pianta, ma anche nel bulbo[7]. Se ingerito causa bruciore alla bocca, nausee, coliche, diarrea sanguinolenta, delirio e anche la morte.[3] A volte la sola manipolazione del fiore può causare danni alla pelle[8]. Questa sostanza viene definita anche "arsenico vegetale"[9]. Oltre all'alcaloide descritto, queste piante contengono altre sostanze come colchicoside, grassi vari, gomme, resine, tannino, olio e acido gallico[10]. Per la sua pericolosità è una "pianta non ammessa" dal Ministero della Salute nella preparazione degli integratori alimentari.
Proprietà curative: queste piante sono usate sia dalla medicina popolare che da quella moderna per le loro proprietà antitumorali[9], analgesiche (attenua il dolore), antipiretiche (abbassa la temperatura corporea), antigottose, emetiche (utile in caso di avvelenamento in quanto provoca il vomito) e altro ancora[3][10]. In passato si riteneva che il succo del bulbo del fiore, mescolato al salnitro, fosse utile per curare l'artrite e la gotta. La pianta veniva inoltre utilizzata nelle pratiche alchemiche, in quanto si riteneva che potesse aiutare a raggiungere l'etere.
Parti usate: i semi e i tuberi con i quali si possono fare degli estratti fluidi o delle tinture.
Giardinaggio
È facile trovare questa pianta nei giardini rustici o alpini sia per la delicata bellezza dei suoi fiori che per il periodo di fioritura, l'autunno, quando la maggioranza degli altri fiori ha già fatto il loro ciclo.
Nelle versioni orticole (o cultivar) i fiori possono avere colorazioni diverse dalla specie spontanea, oppure possono essere screziati o anche a fiori doppi. Queste piante vanno messe in terreni abbastanza ricchi, soleggiati e non troppo asciutti. I bulbi dormienti resistono abbastanza bene anche a temperature di circa -20°C e vanno messi a circa 7– 10cm in profondità nei mesi estivi (luglio). Si propagano attraverso il seme e richiedono mediamente 4– 5 anni per raggiungere la maturità.[8].
Altri usi
Gli Zafferani falsi sono spesso impiegati in studi sperimentali di genetica agraria in quanto i processi che precedono la divisione della cellula (processi “cariocinetici”), in queste piante, sono abnormi determinando spesso fenomeni di poliploidismo[3].
Medicina
È la specie più nota. Si utilizzano di questa pianta il bulbo, i semi, ed i fiori; queste parti contengono amido, zucchero, gomma, resina e due alcaloidi velenosissimi, la colchicina e la colchiceina: solo la prima ha trovato impiego in dosi basse (0,5–1mg). Danno testimonianza di tali aspetti velenosi i due scritti di Dioscoride di Anazarbe e Nicandro di Colofone, rispettivamente nelle loro opere De De materia medica e Georgiche.
Storia
Le proprietà e le qualità della pianta erano già note nell'antichità e nella antica medicina greca veniva indicata per curare l'artrite. Dagli inizi del Seicento, la pianta è iscritta alla farmacopea inglese.[9]
1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p.806, ISBN88-7287-344-4.
Vittorio Bertoldi, Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il tempo e lo spazio, Ginevra, Leo S. Olschki Editore, 1923, p.224.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии