bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni bulbose appartenenti alla famiglia delle Iridacee.[2]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Crocus (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crocus
Crocus vernus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Iridaceae
Genere Crocus
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Liliales
Famiglia Iridaceae
Genere Crocus
Nomi comuni

Croco[1]

Specie
(Vedi: Specie di Crocus )

Sono piante erbacee perenni dal fiore a forma di coppa.


Etimologia


Il nome del genere (Crocus) deriva dal greco Kròkos (c'è un esplicito riferimento a questo fiore nell'Iliade di Omero – Libro XIV, versetto 347) che significa “filo di tessuto” e si riferisce ai lunghi stigmi ben visibili nella specie più conosciuta (e coltivata) di questo genere (Crocus sativus). La prima documentazione dell'uso di questo nome lo abbiamo da Teofrasto di Efeso (Efeso, 371 a.C. – Atene, 287 a.C.), filosofo e botanico greco antico nonché discepolo di Aristotele.[3]
Altri testi traducono questo vocabolo (krokos) direttamente con “zafferano”, ma in realtà quest'ultima voce dovrebbe derivare dall'arabo Zaafran.
Il nome scientifico di questo genere è stato definito nel 1753 dal biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778).


Descrizione


Ape su un Crocus.
Ape su un Crocus.

Le altezze di queste piante sono variabili da pochi centimetri fino a 30 cm (almeno per le specie europee). La forma biologica prevalente in questo genere è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi (organo di riserva che annualmente produce nuovi fusti, foglie e fiori).


Radici


Le radici possono derivare sia dal bulbo che da un rizoma (raramente); e sono del tipo fascicolato. Se la pianta ha un bulbo si generano alla base dello stesso.


Fusto



Foglie


Le uniche foglie presenti sono quelle basali (o radicali) originate direttamente dal bulbo sotterraneo; sono lunghe quanto il fiore e non sono molto numerose (massimo 10); hanno una forma lineare-laminata ma sottile con una linea longitudinale e centrale più chiara (è una scanalatura); la pagina superiore è colorata di verde scuro, quella inferiore è biancastra; il bordo è lievemente revoluto, mentre le parti terminali sono arcuate e rivolte verso il basso. Sono presenti anche delle foglie inferiori, ma generalmente sono ridotte a delle guaine biancastre. In genere le foglie si presentano insieme ai fiori ma in alcune specie possono apparire dopo l'antesi.


Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da un unico fiore (raramente anche 2 o più); non sono odorosi e sono avvolti in due-tre spate membranose. La forma è quella di un tubo eretto e molto lungo che nella parte terminale si apre con 6 segmenti (tepali).


Fiori


La struttura del fiore è quella tipica delle monocotiledoni: un perigonio con tre doppi tepali di tipo corollino (o petaloideo) e di colore bianco, viola o lillacino. Sono inoltre ermafroditi, attinomorfi, tetraciclici (con 4 verticilli: due verticilli del perigonio – androceo – gineceo) e trimeri (i verticilli sono composti da tre parti).

* P 3+3, A 3, G (3) (ovario infero)[4]

Frutti


Il frutto è una capsula loculicida oblunga formata da tre valve (capsula triloculare). I semi contenuti nel frutto sono molto numerosi e di forma globulare. Data la posizione dell'ovario la capsula generalmente matura appena sopra il livello del terreno.


Distribuzione e habitat


Il genere è originario dell'Europa (principalmente Spagna, Balcani e Mediterraneo orientale), dell'Africa nord-occidentale e dell'Asia minore e centrale fino alla Cina occidentale. Da questo esteso areale possiamo citare due specie: quella dell'estremo orientale, il Crocus alatavicus dei Monti Altai dell'Asia centrale e quella posta più a nord, il Crocus albiflorus delle altitudini montane delle Alpi.
Delle specie spontanee della nostra flora solo 6 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine[5].

SpecieComunità
vegetali
Piani
vegetazionali
SubstratopHLivello troficoH2OAmbienteZona alpina
C. albiflorus14montano
subalpino
Ca SineutroaltomedioF3tutto l'arco alpino
C. biflorus9collinareCabasicomedioseccoF2 F3 I3CN VA BG BS TN
C. medius14collinareCa Ca-SibasicobassoseccoF2 I2 I3CN
C. sativus0collinareCa SineutromedioaridoB1 B9BZ (spontaneo)
C. vernus14collinare
montano
Ca Ca-SineutromediomedioB9 F2 G4 I2CN TO AO VC NO UD
C. versicolor9collinare
montano
CabasicobassoseccoF2 G3CN

Legenda e note alla tabella.
Per il “substrato” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).

Comunità vegetali:
0 = specie coltivata
9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
14 = comunità forestali
Ambienti:
B1 = campi, colture e incolti
B9 = zone coltivate
F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino
F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili
G3 = macchie bassa
G4 = arbusteti e margini dei boschi
I2 = boschi di latifoglie
I3 = querceti sub-mediterranei

Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Crocus.

La famiglia delle Iridaceae comprende un gruppo abbastanza omogeneo di piante con un'ottantina di generi e circa 1000-1500 specie (il numero dipende dalle varie classificazioni), mentre il genere Crocus comprende circa 80 specie di cui una trentina sono coltivate e 15 sono presenti nella flora spontanea italiana.
Questo fiore è mortale se ingerito, e provoca forte mal di testa se annusato.

Qui di seguito è indicata la classificazione scientifica di questo genere[6]:


Variabilità e Ibridi


Fioritura dei Crocus all'inizio della Primavera nel giardino riserva di Jonkervallei nei Paesi Bassi.
Fioritura dei Crocus all'inizio della Primavera nel giardino riserva di Jonkervallei nei Paesi Bassi.

Il genere Crocus presenta una estrema variabilità citologica (morfologia e struttura interna delle cellule) a causa dell'alto numero di cromosomi (poliploidia). Studi recenti hanno dimostrato che i numeri cromosomici di questo genere variano da 2n = 6 fino a 2n = 30. Questo comporta un alto grado di segregazione di specie locali (gruppi di individui isolati geograficamente possono evolvere rapidamente in forme più o meno diverse) determinando, di conseguenza, molti problemi di sistematizzazione e classificazione.

Al 2010, non si è ancora giunti ad una sistematica soddisfacente di questo genere. Alcuni autori hanno proposto una classificazione in chiave analitica basata sul periodo di fioritura: primaverile e autunnale. Tuttavia, questo criterio può dar luogo ad equivoci in quanto alcune specie fioriscono con continuità da settembre ad aprile; altre, specialmente quelle autunnali, emettono le foglie in tempi anche molto diversi (Crocus speciosum, ad esempio, fiorisce in autunno, ma le foglie nascono in primavera). Un altro criterio di discriminazione potrebbe essere il colore del perigonio che generalmente se non è giallo, è blu (e viceversa), ma anche questo carattere non è esente da variabilità a volte notevoli. Esclusi questi problemi, il criterio più usato per raggruppare (o dividere) le specie di Crocus segue nell'ordine le seguenti direttive:

- assente
- presente
- reticolata
- anulata
- a fibre parallele
- a fibre a spina di pesce
- primaverile
- autunnale
- a tonalità prevalente gialla
- a tonalità prevalente blu

In base a queste direttive, viene di seguito indicata la classificazione interna al genere (tra parentesi sono indicate le specie della flora spontanea italiana):

  • A. Sezione Crocus
  • B. Sezione Nudiscapus
  • Serie Aleppici, Biflori (Crocus biflorus, Crocus weldeni), Carpetani, Flavi, Intertexti, Laevigatae, Orientales, Reticulati (Crocus reticulatus), Speciosi

Specie spontanee della flora italiana


Per una migliore comprensione, l'elenco seguente utilizza, in parte, il sistema delle chiavi analitiche.[7]

  • Gruppo 3A : le antere sono lunghe il doppio dei filamenti; il colore del perigonio è violaceo (alle fauci è giallo);
  • Crocus imperati Ten. - Zafferano d'Imperato: i fiori sono inodori e sono più brevi delle foglie; sono presenti due spate. Il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono i pascoli aridi e le boscaglie o macchie mediterranee; si trova solo in Campania e Calabria dal piano fino a 1400 m s.l.m..
  • Crocus suaveolens Bertol. - Zafferano profumato: i fiori sono profumati e sono lunghi quanto le foglie; è presente una sola spata. Il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono le boscaglie, gli uliveti o incolti aridi; si trova in Umbria, nel Lazio e in Campania dal piano fino a 800 m s.l.m..
  • Gruppo 3B : le antere e i filamenti hanno la stessa lunghezza; il colore del perigonio è bianco-violaceo;
  • Crocus versicolor Ker-Gawl. - Zafferano della Riviera: sono presenti 2 spate; i fiori sono profumati. Il tipo corologico è Endemico (Provenzale); il suo habitat sono i pascoli aridi e le garighe; si trova ma raramente in Liguria da 100 fino a 1600 m s.l.m..
  • Crocus minimus DC. - Zafferano minore: sono presenti 1-2 spate; i fiori non sono profumati. Il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono i pascoli aridi; si trova ma raramente in Sardegna dal piano fino a 1300 m s.l.m..
  • Gruppo 2B : le fibre nella parte terminale del bulbo sono collegate a formare una rete; le antere sono lunghe il doppio dei filamenti; è presente una spata; i fiori sono più lunghi delle foglie;
  • Crocus corsicus Vannucci - Zafferano di Corsica: il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono i pascoli pietrosi e pendii aridi; si trova ma raramente in Sardegna da 600 fino a 2600 m s.l.m..
  • Gruppo 1B : le foglie sono larghe da 2 a 4 mm; le fauci del perigonio sono cigliate; le fibre nella parte terminale del bulbo sono collegate a formare una rete;
  • Gruppo 4A : i tepali sono arrotondati all'apice; le foglie e i fiori hanno la stessa lunghezza.
  • Crocus albiflorus Kit - Zafferano alpino: il fiore non è molto grande (i tepali sono minori di 25 mm); il colore è generalmente bianco; lo stilo è più breve degli stami. Il tipo corologico è Orofita Sud Est Europeo; il suo habitat sono i pascoli alpini e i prati concimati; è comune su tutto il territorio da 600 fino a 2400 m s.l.m..
  • Crocus vernus Mord. & Loisel. - Zafferano maggiore: il fiore è più grande (i tepali superano i 25 mm); il colore è violaceo; lo stilo è uguale o più lungo degli stami. Il tipo corologico è Eurimediterraneo; il suo habitat sono i boschi e pascoli montani; è comune su tutto il territorio (esclusa la zona centrale delle Alpi) dal piano fino a 1500 m s.l.m..
  • Gruppo 4B : i tepali all'apice sono acuti; le foglie in lunghezza superano i fiori.
  • Crocus etruscus Parl. - Zafferano di Toscana: il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono le macchie, leccete e castagneti; è molto raro e si trova solo in Toscana dai 100 fino a 1000 m s.l.m..
  • Crocus ilvensis Peruzzi & Carta - Zafferano dell'Elba: il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono i pratelli di piante annue e i castagneti; si trova solo all'Isola d'Elba dai 300 fino a 1000 m s.l.m..
  • Gruppo 1A : le foglie sono cigliate; gli stimmi sono interi o lievemente lobati; il perigonio è da 1,5 a 3 volte più lungo dei tepali;
  • Crocus thomasii Ten. - Zafferano di Thomas: le fauci del perigonio sono gialle o aranciate; lo stimma è lungo come gli stami. Il tipo corologico è Subendemico; il suo habitat sono i pascoli aridi e sassosi; si trova al sud dal piano fino a 1000 m s.l.m..
  • Crocus sativus L. - Zafferano vero, Croco: le fauci del perigonio sono violacee; lo stimma è molto più lungo degli stami (sporge dal fiore). Questa pianta è quasi scomparsa dall'ambiente naturale e la si trova solo in coltivazione.
  • Gruppo 1B : le foglie sono glabre; gli stimmi sono frangiati; il perigonio è da 3 a 4 volte più lungo dei tepali;
  • Crocus medius Balbis (sinonimo = C. ligusticus) - Zafferano ligure: alla fioritura le foglie sono presenti solamente sotto forma di guaine; le fauci del perigonio sono violacee; i 3 tepali interni sono più piccoli di quelli esterni. Il tipo corologico è Endemico; il suo habitat sono i pascoli, le boscaglie e i cespuglieti; si trova ma raramente nelle Alpi Marittime da 300 fino a 1800 m s.l.m..
  • Crocus longiflorus Rafin. - Zafferano autunnale: alla fioritura le foglie sono normalmente sviluppate; le fauci del perigonio sono gialle; tutti e 6 i tepali sono più o meno uguali. Il tipo corologico è Subendemico; il suo habitat sono i pascoli aridi e pietrosi; si trova solo al sud dal piano fino a 1500 m s.l.m..
  • Crocus reticulatus Steven. - Zafferano triestino: il tipo corologico è Nord Est Mediterraneo; il suo habitat sono i pascoli aridi; si trova sul Carso Triestino dal piano fino a 600 m s.l.m..
  • Crocus biflorus Miller - Zafferano selvatico: le fauci del perigonio sono gialle; i tepali sono bianchi con 3-5 strie longitudinali più scure e screziate. Il tipo corologico è Nord Est Mediterraneo; il suo habitat sono i pascoli aridi e prati magri; è comune ma in modo discontinuo su tutto il territorio dal piano fino a 1200 m s.l.m..
  • Crocus weldeni Baker - Zafferano di Welden: le fauci del perigonio sono bianche; i tepali sono violacei con deboli venature. Il tipo corologico è Illirico; il suo habitat sono i pascoli e prati aridi; si trova raramente solo sul Carso Triestino da 100 fino a 300 m s.l.m..

Generi simili


Ad un primo sguardo si può confondere il genere Crocus con il genere Colchicum, che ha un alto grado di tossicità e che tra l'altro appartiene anche ad un'altra famiglia: Liliaceae. Le differenze sostanziali sono anche quelle tra le due famiglie: ossia il Colchicum ha 6 stami e l'ovario è supero.


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'utilizzo di questi fiori è sia come piante ornamentali che piante officinali. La specie più importante e l'unica che abbia una certa rilevanza economica è il Crocus sativus. Oggi viene coltivato principalmente nella zona mediterranea, ma a oriente si arriva fino al Kashmir. Coltivazione molto antica se il poeta latino Sesto Aurelio Properzio (circa 50 a.C. – 15 a.C.) nel suo “3°Libro” parla di un certo unguento “crocino” senz'altro riconducibile allo Zafferano.[3]


Farmacia


Gli stimmi sono usati nella medicina popolare per le loro proprietà quali quella tonica (rafforza l'organismo in generale), emmenagoga (regola il flusso mestruale), stimolante (rinvigorisce e attiva il sistema nervoso e vascolare) ed eupeptica (favorisce la digestione). Quest'ultimo uso è forse l'unico ancora praticato.


Cucina


Attualmente lo zafferano viene usato solamente come spezia o colorante; infatti se usato oltre una certa misura è tossico (una dose di 20 g al giorno di zafferano può anche risultare mortale).


Giardinaggio


La celebre fioritura di Crochi del Castello di Rosenborg.
La celebre fioritura di Crochi del Castello di Rosenborg.

Un altro utilizzo che viene fatto di questi fiori è nel giardinaggio[8] e questo fin dai tempi più antichi. Esiste una documentazione nell'isola di Creta (un affresco a Cnosso) che indica chiaramente che veniva praticata sia la raccolta che la coltivazione del “Croco”.

Le prime notizie moderne di una coltivazione di queste piante risalgono a oltre 400 anni fa: infatti nel “The Herball or Generall Historie of Plantes” del botanico inglese John Gerard (Nantwich, 1545 – Londra,1612), pubblicato nel 1597, descrive varie specie di questo genere come il Crocus vernus, il Crocus versicolor, il Crocus sativus e altri. Trent'anni dopo (nel 1629) un altro botanico inglese, John Parkinson (1567–1650), nella sua opera “Paradisi in sole", elenca già 27 specie di Crocus; ed è dello stesso anno l'importazione del Crocus aureus il progenitore della razza “Crochi olandesi gialli”. Quindi è nel Seicento che gli olandesi svilupparono le loro tecniche di riproduzione dei fiori da bulbo compresi i crocus.[3].

È divenuta celebre la fioritura di crochi nei giardini del Castello di Rosenborg a Copenaghen, che disposti in geometrie formano un caratteristico tappeto colorato.


Riferimenti nella cultura


La conoscenza di questi fiori va molto indietro nel tempo. Ciò è dimostrato dal fatto che persino la Bibbia nel Libro dei Cantici (4:14) vengono citati come piante aromatiche e odorose. Nell'antica Grecia si usavano per farne corone oppure si spargevano nei teatri o nei letti nuziali. Mentre nell'antica Roma si usava ornare le tombe con questo fiore come auspicio per una vita ultraterrena.
Varie sono le leggende attorno al fiore del “Croco”. In una di queste Croco era un giovane innamorato della pastorella Smilliace che venne trasformato in detto fiore ad opera di Venere o in un'altra versione venne trasformato in fiore dal dio Ermes geloso della pastorella. In un'altra si racconta che Croco morì giocando con Mercurio e che dal suo sangue nacque il fiore. In un'altra ancora si racconta che il fiore del croco germogliasse nel momento in cui Paride dava il suo giudizio sulla più bella fra le dee.
Probabilmente in tutti questi racconti si fa riferimento alla specie più conosciuta di questo genere: il Crocus sativus chiamato “Zafferano vero” o più semplicemente “Croco”. Descritto più o meno diffusamente da studiosi come Dioscoride Pedanio (Anazarbe in Cilicia, 40 circa - 90 circa), botanico e farmacista greco antico, oppure da Pietro Andrea Mattioli (Siena, 12 marzo 1501 – Trento, 1578) umanista e medico italiano (primo studioso italiano a tradurre dal greco le opere di Dioscoride). Si deve comunque al botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) la prima stesura “scientifica” di questo genere ripresa poi definitivamente da Carl von Linné.[3]


Galleria fotografica (Cultivar)



Note


  1. Nome comune di crocus, su ilgiardinodeltempo.altervista.org.
  2. (EN) Crocus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 settembre 2021.
  3. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato l'8 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004.
  6. Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 14 marzo 2009.
  7. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  8. Crocus (Croco): Informazioni, Coltivazione e Cura dei Crochi, su L'eden di Fiori e Piante, 9 novembre 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34984 · LCCN (EN) sh85034216 · BNF (FR) cb12295898m (data) · J9U (EN, HE) 987007533416605171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Crocus

Crocus es un género de plantas bulbosas perennes perteneciente a la familia Iridaceae. Con más de 80 especies, el género está ampliamente distribuido en África del Norte, Asia y Europa. Es el único género de la tribu Croceae.

[fr] Crocus

Crocus est un genre botanique de la famille des Iridaceae, qui comprend 90 espèces, dont un tiers fleurit en automne. Les espèces sont en majorité originaires des montagnes de la région méditerranéenne ; la plus grande concentration se trouvant dans les Balkans et en Asie mineure. Font exception Crocus vernus (L.) Hill, qui remonte jusqu'en Europe centrale (Alpes et Carpates) et quelques espèces, notamment Crocus alatavicus Semenova & Reg. et Crocus korolkowii Regel ex Maw, originaires des montagnes d'Asie centrale.
- [it] Crocus

[ru] Шафран

Шафра́н (лат. Crocus) — род многолетних клубнелуковичных травянистых растений семейства Ирисовые, или Касатиковые (Iridaceae). В литературе по декоративному цветоводству встречается заимствованное латинское название кро́кус.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии