Brighamia A.Gray è un genere di piante floreali appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1][2] Il genere ha ricevuto questa denominazione in onore del primo direttore del Bernice P. Bishop Museum, William Tufts Brigham.
![]() |
Questa voce sull'argomento asterales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Brighamia A.Gray, 1867 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Campanulales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Brighamia A.Gray |
Specie | |
| |
Sono piante con fusto succulento lungo, sottile e fiori tubolari.
Questi caratteri sono il risultato dell'adattamento alla crescita sulle scogliere ed all'impollinazione da parte dell'insetto endemico delle Hawaii della famiglia delle Sphingidae denominato Manduca blackburni[senza fonte]. Quest'insetto è considerato esso stesso in pericolo di estinzione, sopravvivendo ormai solo sulle pendici meridionali dell'isola di Maui, ben lontano da dove vivono le Brighamia.Qualche impollinazione può avvenire per merito degl'insetti simili M. quinquemaculata e Agrius cingulata.[senza fonte]
Nonostante il loro inaccessibile habitat sulle scogliere, le Brighamia vengono talvolta impollinate manualmente da botanici, che desiderano assicurare la produzione di semi.
Il genere Brighamia comprende due specie[2], entrambe molto rare:
![]() |