Berberidaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante appartenente all'ordine Ranunculales, diffusa principalmente in America ed Eurasia[1][2].
Le specie incluse all'interno di questa famiglia sono sia arbusti che erbe, spesso spinose, distribuite dalle regioni temperate o subtropicali.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae Juss., 1789 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Berberidaceae |
Sottofamiglie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
All'interno di questa famiglia sono incluse circa 700 specie[3], ripartite fra 13 generi[1] e 3 sottofamiglie, che ricalcano la suddivisione delle diverse famiglie accettate nel sistema Cronquist e qui incluse dalla moderna classificazione APG IV[2].
Il solo genere Berberis, il più ampio qui incluso, conta circa 600 specie, mentre diversi altri generi sono monospecifici.
La famiglia Berberidaceae comprende i seguenti generi[1][2]:
Sottofamiglia Podophylloideae Eaton
Sottofamiglia Nandinoideae Heintze
Sottofamiglia Berberidoideae Kosteletzky
In Italia sono presenti due soli generi:
Alcune specie appartenenti al genere Berberis vengono impiegate come piante ornamentali.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85013288 · GND (DE) 4287254-6 · J9U (EN, HE) 987007283129105171 (topic) |
---|