bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il crespino comune (nome scientifico Berberis vulgaris L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, diffusa in Europa continentale ed in Medio Oriente[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crespino
Berberis vulgaris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Berberidaceae
Sottofamiglia Berberidoideae
Genere Berberis
Specie B. vulgaris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Berberidaceae
Sottofamiglia Berberidoideae
Genere Berberis
Specie B. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Berberis vulgaris
L., 1753
Nomi comuni

crespino comune, trespigno, spina acida


Etimologia


Il nome del genere deriva dal greco Berberi, che significa Conchiglia, per via dei petali fatti a conca.


Descrizione


Il crespino comune è un piccolo albero o un arbusto alto da uno a tre metri, latifoglie. Ha grosse radici scure all'esterno e gialle all'interno; l'arbusto presenta rami spinosi.

Le foglie sono semi-persistenti. Le foglie sono ellittiche, si restringono alla base in un corto picciolo e arrotondate all'apice; la superficie è larga e lucida, il margine è dentellato. Le foglie sono alterne sui rami lunghi oppure sono riunite in fascetti su dei rametti molto corti, alla base di ognuno dei quali è presente una spina composta da tre a sette aculei pungenti.

I fiori sono gialli con sei petali, sono piccoli e riuniti in mazzetti.

Il frutto è una bacca lunga 1 cm commestibile, rossa e persistente sulla pianta, che contiene da due a tre semi dal guscio corneo. La fioritura si ha ad aprile-maggio e la maturazione avviene ad luglio.


Distribuzione e habitat


Cresce nelle zone aride montane, ai margini dei boschi, nelle siepi, nei pascoli fra i 100 e i 2000 m. Se presente in zone limitrofe a coltivazioni soggette a ruggini, può essere un ospite secondario del patogeno, ma in Italia ciò non accade a causa dell'ambiente non adatto[senza fonte], al contrario ad esempio della Francia.


Usi


Il crespino comune con le sue spine può essere impiegato per fare una siepe difensiva e impenetrabile nei confini degli appezzamenti. La pianta è resistente e rustica, tollera abbastanza le potature, non teme il freddo e resiste a brevi periodi di siccità. inoltre è un'erba officinale ed un'erba medicinale.


Proprietà farmaceutiche


Possiede proprietà amaricanti, toniche, astringenti, febbrifughe, depurative, diuretiche. Viene usata la corteccia delle radici come anche foglie e frutti.


Gastronomia


Frutti raccolti per essere usati in cucina.
Frutti raccolti per essere usati in cucina.

A maturazione, in estate a luglio, i frutti hanno un sapore Aspro-acido e non sono molto buoni. Dopo le prime gelate, in autunno, i frutti si addolciscono e possono venire usati per preparare marmellate, confetture e sciroppi dal sapore forte e gradevole. In ogni caso solitamente i frutti non si consumano allo stato fresco. Sono molto ricchi di acido malico (e a questo si deve il loro sapore acido) e di vitamina C. Per chi si accingesse a raccogliere le bacche, è consigliata cautela per via delle terribili spine. In altre tradizioni culinarie, come ad esempio quella russa e soprattutto l'iraniana, i frutti vengono utilizzati spesso per bevande gassate e succhi ma anche per piatti di carne. In Iran vengono consumati solitamente secchi e in piatti della tradizione come il zereshk polo.


Giardinaggio


Ci sono alcune varietà di crespino con foglie rosse o con bacche gialle, usate come ornamentali, alcune sono sempreverdi.


Note


  1. (EN) Berberis vulgaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Berberis vulgaris L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 22 febbraio 2021.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàGND (DE) 4655469-5
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Berberis vulgaris

Berberis vulgaris, also known as common barberry,[3] European barberry or simply barberry, is a shrub in the genus Berberis native to the Old World. It produces edible but sharply acidic berries, which people in many countries eat as a tart and refreshing fruit.

[es] Berberis vulgaris

Berberis vulgaris es una especie de vegetal de porte arbustivo perteneciente a la familia de las berberidáceas. Esta planta, que puede alcanzar hasta 3 metros de altura, se desarrolla en terrenos calizos abiertos entre los 300 y los 800 metros sobre el nivel del mar de Europa central y meridional, Asia occidental y norte de África.

[fr] Épine-vinette

Le vinettier ou l’épine-vinette (berberis vulgaris) est une espèce d'arbustes de la famille des berbéridacées. En France, à partir du XIXe siècle, l'épine-vinette a été fréquemment éradiquée car c'est un hôte intermédiaire dans le cycle de la rouille noire du blé, un champignon pathogène des céréales. Cependant elle reste présente dans les zones de coteaux calcaires d'une grande moitié nord de la France[1].
- [it] Berberis vulgaris

[ru] Барбарис обыкновенный

Барбари́с обыкнове́нный (лат. Bérberis vulgáris) — кустарники, вид рода Барбарис (Berberis) семейства Барбарисовые (Berberidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии