bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'erba di santa Barbara comune (Barbarea vulgaris R.Br., 1812) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba di santa Barbara comune
Barbarea vulgaris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Barbarea
Specie B. vulgaris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Barbarea
Specie B. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Barbarea vulgaris
R.Br., 1812
Nomi comuni

Rucola palustre


Sistematica


La famiglia delle Brassicaceae (assieme alle Asteraceae) è una delle più numerose delle Angiosperme con circa 350 generi e 3000 specie[2], diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il genere Barbarea comprende 22 specie, 7 delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.
Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).
Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Barbarea era chiamata anche Crociferae e a volte Cruciferae.
Nelle prime classificazioni scientifiche di Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) questa pianta aveva una diversa denominazione: Erysimum barbarea.


Variabilità


La variabilità di questa specie si manifesta nei seguenti caratteri:

Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):

Nel gruppo della specie di questa scheda viene inclusa anche la specie Barbarea arcuata Rchb[3].


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Tutte le specie del genere Barbarea sono abbastanza simili, specialmente nella forma dei fiori tutti gialli. In particolare la specie di questa scheda può essere confusa con:


Etimologia


Il nome generico (Barbarea) è stato assegnato dal botanico scozzese Robert Brown (21 dicembre 1773 – 10 giugno 1858) in una pubblicazione del 1812, probabilmente in onore di Santa Barbara. Mentre L'epiteto specifico (vulgaris) indica che si tratta di una specie comune.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Gewöhnliche Winterkresse oppure Gewöhnliches Barbarakraut; in francese si chiama Barbarée vulgaire oppure Herbe de Sainte-Barbe; in inglese si chiama: Winter-cress oppure Yellow rocket


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamentoLocalità: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008
Il portamento
Località: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008

La Barbarea vulgaris è una specie bienne o perenne. Tutta la panta emana un odore nauseabondo ed è glabra (o al massimo scarsamente pelosa). L'altezza varia da 30 a 60 cm (minimo 20 cm; massimo 90 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia è una pianta erbacea con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotata di un asse fiorale più o meno eretto e con poche foglie.


Radice


La radice è del tipo a fittone.


Fusto


Il fusto si presenta eretto e ramoso alla base con brevi steli angolosi e striati.


Foglie


Rosetta basale
Rosetta basale
Foglie caulineLocalità: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008
Foglie cauline
Località: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008

Il colore delle foglie è verde gaio.


Infiorescenza


InfiorescenzaLocalità: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008
Infiorescenza
Località: Pasa, Sedico (BL), 356 m s.l.m. - 14/05/2008

L'infiorescenza è formata da grappoli di piccoli fiori gialli su terminali eretti (struttura di un racemo allungato a pannocchia). In questo tipo di infiorescenza non esiste un singolo fiore apicale. I fiori sono inoltre privi di brattee e sono brevemente peduncolati. I boccioli sono completamente glabri.


Fiore


I fioriLocalità: Praloran, Limana (BL), 319 m s.l.m. - 16/04/2007
I fiori
Località: Praloran, Limana (BL), 319 m s.l.m. - 16/04/2007

I fiori sono ermafroditi, dialipetali, attinomorfi (in realtà sono fiori dissimmetrici – a due piani di simmetria) e tetrameri (calice e corolla composti da 4 parti). Dimensione dei fiori 5 – 8 mm.

* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2 (supero)[4]

Frutti


I semi
I semi

Il frutto è una siliqua lineare a 4 spigoli ottusi e senza becco. Le valve sono carenate (il nervo mediano è più marcato). I semi (più o meno di colore marrone scuro) all'interno della siliqua sono disposti in un'unica fila ed hanno una forma appiattita. Il peduncolo del frutto in genere è più corto della siliqua stessa. La disposizione dei frutti è divergente rispetto all'asse del racemo. I semi sono sprovvisti di endosperma. Lunghezza dei peduncoli 3 – 5 mm. Dimensione delle silique: larghezza 1 – 1,5 mm; lunghezza 20 – 25 mm. Dimensione dei semi: larghezza 1 – 1,2 mm; lunghezza 1,2 – 1,5 mm.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione : delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe : Molinio-Arrhenatheretea
Ordine : Potentillo-Polygonetalia
Alleanza : Potentillion anserinae

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


In diverse parti dell'Europa (ad esempio in Inghilterra e Svezia) vengono raccolte le foglie dell'“Erba di Santa Barbara”, bollite in acqua e quindi mangiate come ortaggio. Alcune specie possiedono un gusto molto amaro e sgradevole, mentre altre come la barbarea praecox (nota come crescione americano o erba barbara o rucola palustre) risultano essere di sapore simile al crescione d'acqua. In effetti non tutti gli animali si cibano di questa pianta (mentre i bovini la brucano regolarmente, i cavalli la rifiutano)[7].


Giardinaggio


Non è una pianta di grande decorazione, ma ugualmente viene usata nel giardinaggio soprattutto come pianta da mosaico e bordure. Esistono delle varietà da coltivazione (o cultivar) con più ordini di petali. È una pianta di facile coltivazione; si moltiplica per seme o per “divisione del piede” nelle varietà a petali doppi.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Barbarea vulgaris W.T.Aiton, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica., Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  3. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 3 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
  6. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 3 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
  7. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00005528 · GND (DE) 4582120-3
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Barbarea vulgaris

Barbarea vulgaris, also called wintercress (usual common name), or alternatively herb barbara, rocketcress, yellow rocketcress, winter rocket, yellow rocket, and wound rocket, is a biennial herb of the genus Barbarea, belonging to the family Brassicaceae.

[es] Barbarea vulgaris

Barbarea vulgaris es una especie de planta herbácea bienal perteneciente a la familia Brassicaceae. Es nativa del suroeste de Europa.

[fr] Barbarea vulgaris

Barbarée commune
- [it] Barbarea vulgaris

[ru] Сурепка обыкновенная

Суре́пка обыкнове́нная (лат. Barbaréa vulgáris) — многолетнее травянистое растение с двулетними побегами; типовой вид рода Сурепка из семейства Капустные (Brassicaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии