bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il gigaro scuro (Arum maculatum L.) è una piccola pianta erbacea dei sottoboschi appartenente alla famiglia delle Aracee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gigaro scuro
Arum maculatum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Alismatales
Famiglia Araceae
Sottofamiglia Aroideae
Tribù Areae
Genere Arum
Specie A. maculatum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Arecidae
Ordine Arales
Famiglia Araceae
Genere Arum
Specie A. maculatum
Nomenclatura binomiale
Arum maculatum
L., 1753
Nomi comuni

Gigaro macchiato
(DE) Gefleckter Aronstab
(FR) Arum tacheté
(EN) Lords-and-ladies


Etimologia


Il nome scientifico del genere (Arum) deriva dal greco aron (ma anche, secondo altre etimologie, dall'ebraico “ar”); in entrambi i casi questi due termini significano “calore” e si riferisce al fatto che queste piante quando sono in piena fioritura emettono calore (caratteristica particolare del genere)[2]. L'epiteto specifico (maculatum) si riferisce ai disegni macchiati sulle lamine fogliari.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Arum maculatum) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

Sono piante non molto alte; l'altezza varia da 2 a 4 dm. La caratteristica più interessante di questa specie è la particolare forma dell'infiorescenza: uno spadice racchiuso da una grande spata affusolata. La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz) o anche “geofita tuberosa”, ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati rizomi/tuberi (un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei).


Radici


Le radici sono secondarie fascicolate da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Le foglie (tutte radicali e a disposizione spiralata) hanno la lamina intera con la superficie maculata di rosso scuro. La forma è sagittata con tre lobi: quello apicale è il più lungo, i due basali (quelli vicini al picciolo) sono arrotondati e lievemente convergenti. Il picciolo è lungo (il doppio della lamina) e alla base è inguainante. Le foglie si sviluppano in primavera. Dimensione della lamina: larghezza 5 – 10 cm; lunghezza 10 – 20 cm.


Infiorescenza


Descrizione dello spadice
Descrizione dello spadice
Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza si compone di tanti piccolo fiori sessili; sono appressati gli uni sugli altri. L'infiorescenza è sormontata da un lungo spadice e avvolta da una grande spata convoluta di colore più chiaro (giallastro al centro – purpureo sui bordi) e lunga il doppio dell'infiorescenza ma con tubo basale corto; questa spata svolge la funzione vessillare. L'apice dello spadice è una clava ingrossata violacea sopra un peduncolo cilindrico lunga 1/3 - ½ del peduncolo stesso. La disposizione dei fiori sessuali è in basso per quelli femminili (formano un glomerulo basale); quelli maschili sono posti più in alto; in mezzo tra i fiori femminili e quelli maschili c'è una zona di fiori sterili. Sopra i fiori maschili, alla fine c'è un glomerulo sterile. Tra queste varie sezioni sono presenti delle estroflessioni setoliformi con il compito di trattenere gli insetti pronubi per favorire l'impollinazione. Lunghezza della spata: 10 – 25 cm. Lunghezza dello spadice: 4 – 6 cm


Fiore


I fiori
I fiori

In questi fiori il perianzio è di tipo sepaloide (gli elementi sono indifferenziati tra calice e corolla, ossia fiori di tipo apetalo) e unisessuali (pianta monoica: fiori maschili e femminili separati, ma sulla stessa pianta). Altri fiori sono sterili di tipo filamentoso nello stadio di antesi femminile[4]. I fiori sono 5-ciclici (2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami e un verticillo del gineceo).

* P 3+3, A 3+3, G (3) (supero)

Frutti


I frutti
I frutti

I frutti sono delle bacche. Dopo la fecondazione la spata subisce un rapido avvizzimento e così si rendono visibili le bacche carnose di colore scarlatto. Infatti nei boschi è facile incontrare la pannocchia delle bacche isolate e senza altra vegetazione (le foglie) intorno.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Carpino-Fagetea sylvaticae

Sistematica


Il genere di questa pianta (Arum L.) comprende 25 specie delle quali cinque appartengono alla flora spontanea italiana.

Il numero cromosomico di A. maculatum è: 2n = 56[9][10]


Filogenesi


La famiglia delle Aracee pur essendo abbastanza eterogenea (da un punto di vista morfologico) è considerata monofiletica. All'interno di questa famiglia la specie di questa voce appartiene al subclade (associato al rango tassonomico di sottofamiglia) delle Aroideae Arn. (1832) (comprendente 73 generi oltre al genere Arum)[6]. All'interno della sottofamiglia questa specie è assegnata alla tribù delle Areae R. Br. ex Duby (1828)[11].


Variabilità


Il corredo cromosomico di questa pianta è tetraploide (vedi sopra). Viene considerata quindi una specie polimorfa. La variabilità si evidenzia soprattutto nelle foglie (più o meno larghe o prive del disegno maculato) e nella forma e colorazione della spata (bianca, rosea o verde-gialla).
Le varietà descritte sul territorio italiano sono le seguenti[12]:


Nell'elenco seguente sono indicate alcune sottospecie, varietà e forme (oltre a quelle presenti in Italia). L'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie[9][13][14]:
Sottospecie:

  • subsp. angustatum (Engl.) K. Richt. (1890)
  • subsp. besseranum (Schott) Nyman (1879) (sinonimo: Arum orientale M. bieb. subsp. orientale)
  • subsp. danicum Prime (sinonimo: Arum orientale M.Bieb. subsp. danicum (Prime) Prime )

Varietà:

  • var. alpinum (Schott & Kotschy) Engl. (1879)
  • var. heldreichii (Orph. Boiss ex.) Nyman (1882)
  • var. karpatii Terpó (1971)
  • var. malyi (Schott) Nyman (1882)
  • var. zelebori (Schott) Nyman (1882)

Forme:

  • fo. flavescens (ex Janchen Melzer) Riedl (1979)
  • fo. immaculatum (Mutel) Topa (1972)
  • fo. parvulum (Borhidi) Terpó (1971)
  • fo. spathulatum Terpó (1971)
  • fo. tetrelii (Corbiere) Terpó (1971)

Ibridi


Con la specie Arum cylindraceum'' Gasp. la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:

  • Arum × sooi Terpó (1973)

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Arisarum maculatum (L.) Raf.
  • Arum idaeum Gand.
  • Arum malyi Schott
  • Arum orientale subsp. amoenum (Engl.) R.R. Mill
  • Arum pyrenaeum Dufour
  • Arum trapezuntinum Schott ex Engl.
  • Arum vulgare Lam.
  • Arum zelebori Schott

Specie simili


La specie Arum italicum Miller (Gigaro chiaro) è molto simile al “Gigaro scuro"; si differenzia in quanto la lamina delle foglie non è maculata di rosso scuro e raggiunge un'altezza quasi doppia.


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


La pianta è velenosa; specialmente le bacche (contengono cristalli di ossalato di calcio[15]).
La parte ipogea (il rizoma) di questa pianta contiene amido e alcuni principi tossici (in parte eliminabili con l'essiccazione o la cottura). Altre sostanze contenute: grassi e saponine. La pianta ha in genere un sapore acre di pepe. Nella medicina popolare un preparato, polverizzando i tuberi, veniva usato come antielmintico (elimina svariati tipi di vermi o elminti parassiti) e antireumatico (attenua i dolori dovuti all'infiammazione delle articolazioni)[2]. Altre proprietà medicamentose[15]: diaforetica (agevola la traspirazione cutanea), diuretica (facilita il rilascio dell'urina), espettorante (favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali), purgante e vermifuga (elimina in particolare i vermi intestinali).


Altre notizie



Note


  1. (EN) Arum maculatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. Motta, Vol.1 - pag. 198.
  3. Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato l'11 novembre 2010.
  4. Strasburger, Vol.2 - pag. 772.
  5. Botanica Sistematica, pag. 263.
  6. Botanica Sistematica, pag. 265.
  7. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 57.
  8. Flora Alpina, Vol.2 - p. 728.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato l'11 novembre 2010.
  10. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato l'11 novembre 2010.
  11. Germplasm Resources Information Network, su ars-grin.gov. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  12. Pignatti, Vol. 3 - pag. 626.
  13. Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh), su 193.62.154.38. URL consultato l'11 novembre 2010.
  14. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'11 novembre 2010.
  15. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato l'11 novembre 2010.
  16. Motta, Vol.1 - pag. 199.
  17. Pignatti, Vol.3 - pag. 624.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Arum maculatum

Arum maculatum is a woodland flowering plant species in the family Araceae. It is native across most of Europe, as well as Turkey and the Caucasus.[1][2][3][4]

[es] Arum maculatum

Arum maculatum, se denomina comúnmente aro, nombre con el que también se denominan a otras especies del género Arum.

[fr] Arum maculatum

L’Arum tacheté ou le Gouet tacheté (Arum maculatum) est une plante herbacée des régions tempérées de la famille des Araceae. L'inflorescence sapromyophile émet de la chaleur et diffuse des odeurs d'excréments pour attirer de petites mouches qui assurent la pollinisation. Il est parfois appelé la Chandelle, le Pied-de-veau, le Manteau de la Sainte-Vierge, la Pilette ou la Vachotte.
- [it] Arum maculatum

[ru] Аронник пятнистый

Аро́нник пятни́стый (лат. Árum maculátum) — травянистое растение, распространённое в Европе; типовой вид рода Аронник. Плоды ядовиты.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии