Le Alismatali (Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl) sono un ordine di piante angiosperme monocotiledoni che comprende circa 165 generi in 14 famiglie[1], con distribuzione cosmopolita.
![]() |
Questa voce sull'argomento alismatales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Alismatales |
Famiglie | |
Comprendono piante erbacee usualmente trovate in ambienti acquatici. I fiori sono solitamente disposti in infiorescenze, e nei semi maturi manca l'endosperma.
Nella classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) l'ordine delle Alismatali era ristretto a solo tre famiglie (Alismataceae, Butomaceae e Limnocharitaceae).[2]
La classificazione APG assegna all'ordine Alismatales le seguenti famiglie[1]:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 59589 · GND (DE) 1078285829 |
---|
![]() |