Anemonoides (Mill., 1754) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Anemonoides Mill., 1754 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Anemonoides |
Sinonimi | |
Aiolon | |
Specie | |
Il nome si rifà al genere Anemone e significa letteralmente "simile ad Anemone".
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Creato nel 1754 dal botanico scozzese Philip Miller, il genere Anemonoides verrà a lungo considerato dalla maggior parte degli autori come una sezione di Anemone, ossia Anemone sezione Anemonidium (Spach), per essere infine ricostituito per opera del botanico ceco Josef Holub nel 1973[2].
Ad oggi, all'interno del genere Anemonoides sono incluse 35 specie[1]:
Nel territorio italiano sono presenti 6 specie ed una sottospecie di Anemonoides, diffuse specialmente su Alpi ed Appennini[3].
![]() |