Anemonoides apennina ((L.) Holub, 1973), comunemente nota come anemone dell'Appennino, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee, presente in Europa meridionale e Asia centrale[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Anemonoides |
Specie | A. apennina |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Anemonoides |
Specie | A. apennina |
Nomenclatura binomiale | |
Anemonoides apennina (L.) Holub, 1973 | |
Sinonimi | |
Anemonanthea apennina | |
È una pianta perenne, erbacea, rizomatosa.
Ha foglie basali dotate di un lungo picciolo, pelose sulla faccia inferiore. I fiori larghi fino a 4 cm, hanno 8-12 petali ellittici, bianchi o azzurri, e numerosi stami gialli. I frutti sono degli acheni di piccole dimensioni, pelosi. tuttavianoncèmoltosuwikipedia
È diffusa nel settore nord-orientale del bacino mediterraneo; in Italia è presente a partire dalla Toscana meridionale ed è piuttosto comune sui rilievi del Centro-Sud.
Altri progetti
![]() |