bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Anemonoides trifolia ((L.) Holub, 1973), comunemente nota come Anemone trifogliata, è una piccola pianta primaverile, dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, presente in Europa centro-meridionale e Finlandia[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemone trifogliata
Anemonoides trifolia
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Anemoneae
Genere Anemonoides
Specie A. trifolia
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Anemoneae
Genere Anemonoides
Specie A. trifolia
Nomenclatura binomiale
Anemonoides trifolia
(L.) Holub, 1973
Sinonimi

Anemonanthea trifolia
(L.) Nieuwl.
Anemone nemorosa subsp. trifolia
(L.) Ces.
Anemone trifolia
L.
Anemone trifolia subsp. brevidentata
Ubaldi & Puppi
Anemonoides trifolia subsp. brevidentata
(Ubaldi & Puppi) Galasso, Banfi & Soldano


Etimologia


Il nome del genere a cui apparteniene questo fiore (anemonoides) segue per la prima parte l'etimologia del genere Anemone: questo nome è attribuito a Teofrasto e significa vento in riferimento alla stagione di crescita solitamente ventosa, la primavera. Infatti in greco anemos = vento. Altri fanno derivare il nome del genere dal fiume Anemo che scorre presso Ravenna, dove si dice che per la prima volta gli antichi avrebbero scoperto questo fiore. Ma ci sono anche interpretazioni mitologiche: per i greci Anemone era la sposa di Zefiro (vento caldo dell'ovest che favoriva la nascita dei fiori e dei frutti)[2]. Il suffisso -oides significa letteralmente "a forma di", data la somiglianza tra le specie appartenenti a questi due generi.
L'epiteto specifico trifolia deriva invece dalla particolare forma delle foglie di questa pianta, suddivise in tre segmnenti (foliole), ciascuno dei quali non è una intera foglia.


Descrizione


Il portamento
Il portamento

È una piccola pianta erbacea che raggiunge i 10 – 30 cm d'altezza. Appartiene alla forma biologica delle geofite rizomatose (G rhiz), piante erbacee perenni che durante la stagione avversa perdono la parte epigea visibile, mentre resta viva la porzione ipogea, ove le gemme si trovano sugli organi sotterranei, quali rizomi, bulbi o radici, a seconda delle specie. Da questi, all'approssimarsi della stagione favorevole si rigenerano le foglie basali e gli steli con foglie caulinari e fiori. Le forme biologiche sono categorie di adattamento al clima della regione in cui vive una data specie.


Radici


In A. trifolia le radici sono dette secondarie, in quanto si originano dal rizoma, che è un fusto sotterraneo (ipogeo). In generale sono dette secondarie le radici che vengono emesse dal fusto, sia esso ipogeo o epigeo.


Fusto



Foglie


Le foglieLocalità: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/05/2008
Le foglie
Località: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/05/2008

Infiorescenza


L'infiorescenza è generalmente a fiore singolo (raramente due) con breve peduncolo, di 2 – 3 cm.


Fiore


Il fioreLocalità: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/05/2008
Il fiore
Località: Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m. - 02/05/2008

I fiori sono attinomorfi con perianzio aploclamidato ossia formato da un solo verticillo di elementi più o meno indifferenziati (= tepali/petali). In questo tipo di fiore è presente la poliandria primaria, ossia una struttura primitiva (dal punto di vista evolutivo) caratterizzata da numerosi stami a disposizione spiralata. I nettari non sono presenti. I colori dei petali sono bianchi, rosati o cerulei (nella parte inferiore possono essere sfumati di violetto). Diametro del fiore: 20 – 35 mm.

* K 0, C 5 - 12, A molti, G molti (supero)[3]

Frutti


Il frutto è una testa di acheni. Ogni achenio è sormontato da un breve becco ed è pubescente. Dimensione dell'achenio: 2 mm.


Riproduzione


La riproduzione di questa pianta avviene per via sessuata grazie all'impollinazione effettuata da insetti pronubi (impollinazione entomogama). Generalmente si tratta di bombi.


Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta
Distribuzione della pianta

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce è distribuita in numerose tipologie forstali, floristicamente diverse a seconda delle aree disgiunte. Nelle Alpi orientali, ad esempio, appartiene alla seguente vegetazione[5]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Carpino-Fagetea, boschi mesofili di latifoglie
Ordine: Fagetalia sylvaticae, idem
Alleanza: Aremonio-Fagion, faggete del contesto floristico illirico.

Ancora per le Alpi, si deve aggiungere la classe Erico-Pinetea, poiché la specie si trova anche in pinete miste di pino nero d'Austria (Pinus nigra var. austriaca) e pino silvestre (Pinus sylvestris). Si trova anche in boschi di faggio e carpino nero (alleanza Ostryo-Fagion), ecc.


Sistematica


Il genere Anemone comprende diverse decine di specie una dozzina delle quali sono proprie della flora spontanea italiana. Il genere storicamente veniva diviso in tre sezioni[2]:

Attualmente la prima e l'ultima sezione formano dei generi distinti; mentre è la sezione centrale che ora descrive gli anemoni veri e propri; quindi l'Anemone trifolia appartiene al gruppo centrale.
Il numero cromosomico di A. trifolia è: 2n = 32[6][7].


Variabilità


In Italia sono presenti due sottospecie di A. trifolia[8]:

Un tempo veniva segnalata per errore la subsp. albida della Spagna (Galizia) e Portogallo settentrionale, rappresentata da piante veramente gracili, con foglie rivestite da una densa pelosità setolosa.


Ibridi


La pianta di questa voce con un'altra specie produce il seguente ibrido interspecifico[7]:


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti[9]:


Specie simili


Differenza delle foglie con Cardamine enneaphyllos
Differenza delle foglie con Cardamine enneaphyllos

L'Anemone trifogliata è relativamente simile ad Anemonoides nemorosa, che può vivere nello stesso habitat (infatti sono conosciuti anche ibridi tra le due specie – vedi sopra). Quest'ultima specie si distingue per le antere gialle (e non bianche) e per le foglie maggiormente lobate rispetto all'Anemone trifogliata. Fiorisce inoltre più precocemente (in febbraio invece di aprile-maggio).
Le piante prive dell'infiorescenza (e quindi con le sole foglie) si possono confondere con la specie Cardamine enneaphyllos (L.) Crantz. (famiglia Brassicaceae) che a volte vive negli stessi habitat. Le due specie possono comunque essere distinte dalle seguenti caratteristiche:

Anemonoides trifoliaCardamine enneaphyllos
i tre segmenti delle foglie superiori sono tutti sessilisolamente i segmenti laterali sono sessili (quello centrale peduncolato)
i segmenti laterali non sono incurvati fino alla nervatura centralei segmenti laterali sono incurvati fino alla nervatura centrale
le nervature secondarie sono molte (+/- 10 per lato) e di tipo anastomosate a rete poco in rilievole nervature secondarie sono poche (4 -5 per lato) e di tipo pennato in rilievo

Si possono vedere principianti che la confondono anche con le foglie di Aegopodium podagraria, una ombrellifera.


Usi



Giardinaggio


L'impiego maggiore (e anche unico) di queste piante è nel giardinaggio per formare aiuole o bordure nella costruzione di giardini rocciosi o alpini.


Note


  1. (EN) Anemonoides trifolia (L.) Holub, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. Motta, vol. 1 - p. 120.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Pignatti, vol. 1 - p. 278.
  5. Flora Alpina, vol. 1 - pag. 140.
  6. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 26 agosto 2010.
  7. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 26 agosto 2010.
  8. Pignatti, vol. 1 - p. 294.
  9. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 26 agosto 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Anemonoides trifolia

Anemonoides trifolia (syn. Anemone trifolia), the three-leaved anemone, is a perennial herbaceous plant in buttercup family (Ranunculaceae).[1]

[es] Anemone trifolia

Anemone trifolia es una especie de planta fanerógamas perteneciente a la familia (Ranunculaceae). Es muy semejante a A. nemorosa y vive en casi las mismas áreas,[1] distinguiéndose de esta especie en el color de sus anteras que son blancas, en contraste con A. nemorosa que son amarillas.

[fr] Anémone noble

Anemone trifolia
- [it] Anemonoides trifolia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии