bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Anemonoides ranunculoides ((L.) Holub, 1973), comunemente noto come anemone giallo, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria di Europa e Medio Oriente[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anemone giallo
Anemone ranunculoides
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Anemoneae
Genere Anemonoides
Specie A. ranunculoides
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Anemoneae
Genere Anemonoides
Specie A. ranunculoides
Nomenclatura binomiale
Anemonoides ranunculoides
(L.) Holub, 1973
Sinonimi

Anemanthus ranunculoides
Fourr.
Anemonanthea ranunculoides
(L.) Gray
Anemone flava
Gilib.
Anemone lutea
Lam.
Anemone nemorosa subsp. ranunculoides
(L.) Ces.
Anemone nemorosa-lutea
Crantz
Anemone ranunculiflora
St.-Lag.
Anemone ranunculiformis
St.-Lag.
Anemone ranunculoides
L.
Pulsatilla ranunculoides
(L.) Schrank

Nomi comuni

Anemone falso ranuncolo


Etimologia


Il nome del genere a cui apparteniene questo fiore (anemonoides) segue per la prima parte l'etimologia del genere Anemone: questo nome è attribuito a Teofrasto significa fiore del vento per le fragili corolle variamente colorate che si agitano al minimo spirare del vento. Infatti in greco anemos = vento. È Ateneo che c'informa inoltre che Teofrasto conosceva tre diverse specie di anemoni (il montano che fiorisce alla fine della primavera, il pratese che fiorisce in estate e il sativo i cui fiori si trovano dalla fine dell'inverno a tutta la primavera). Il suffisso -oides significa letteralmente "a forma di", data la somiglianza tra le specie appartenenti a questi due generi.
L'epiteto specifico invece deriva indubbiamente dalla somiglianza di questa specie con la pianta del ranuncolo.


Descrizione


È una pianta alta fino a 30 cm, del tipo erbaceo perenne, quasi completamente glabra e rizomatosa. Ha uno sviluppo strisciante, quasi a tappeto. Entra subito in fioritura nelle prime giornate tiepide della primavera evitando così che le prime foglie degli alberi oscurino eccessivamente il suolo. Al calare del giorno o quando inizia la pioggia l'anemone inclina i suoi fiori verso terra, mentre i petali esterni si avvicinano a forma di cupola per proteggere gli stami e i pistilli preziosi per la propagazione della specie.

È una specie geofita rizomatosa: si tratta quindi di una pianta il cui fusto sotterraneo ogni anno produce nuove radici e nuovi fusti secondari.


Radici


Da rizoma con moltissime radichette secondarie e carnose.


Fusto


La parte ipogea consiste in un rizoma ad andamento orizzontale dal colore giallo-bruno. La parte epigea consiste in uno scapo fiorale unifloro esile ma eretto.


Foglie


Le foglie
Le foglie

Le foglie di A. ranunculoides si dividono in due tipi: basali e cauline. Le foglie basali o radicali sono assenti al momento della fioritura ma a volte non ci sono proprio. Le foglie cauline sono 3 in disposizione verticillare a partire dal quarto superiore della pianta. Queste foglie (contrariamente a quelle basali) sono sessili e picciolate di forma palmatosetta. I segmenti della foglia (da 3 a 5) sono lanceolati irregolarmente e dentati in modo evidente.


Infiorescenza


Il fiore generalmente è unico, ma a volte può essere accompagnato da un secondo (o un terzo) fiore (ma parzialmente atrofizzato).


Fiori


Il fiore
Il fiore

I fiori attinomorfi, dialipetali sono grandi fino a 3 cm, peduncolati e coperti di peluria increspata. Il calice è composto da sepali petaloidei e sono in numero di 5 - 8 di forma ovale (dimensioni massime 6 – 8 mm) dal colore giallo-dorato intenso e pelosi sulla parte esterna. Sono presenti inoltre numerosi carpelli liberi.
Per questo fiore si parla di poliandria primaria, ossia una struttura primitiva (dal punto di vista evolutivo) caratterizzata da numerosi stami in disposizione spiralata. Altrettanto numerosi sono i pistilli che poi si trasformano in frutti.
Impollinazione tramite api e mosche.
Fioritura: marzo - maggio.

Primo piano degli stami e dei pistilli
Primo piano degli stami e dei pistilli

Frutti


I frutti sono acheni, piccoli con dritti peli corti e setolosi e un breve becco superiore.


Distribuzione e habitat


L'origine della pianta è euroasiatica, e in generale è diffusa nelle regioni temperato-fredde. In Italia questa pianta è molto comune al Nord, mentre al Centro è localizzata in determinate zone. È presente dal piano fino a circa 1500 m s.l.m. Nel resto dell'Europa è comune dalla Spagna del Nord agli Urali (più facilmente in Europa centrale). Si trova nei boschi di latifoglie misti (faggete e querceti) o anche in boschi ripariali. In genere vive in terreni umidi, ombrosi e ricchi di humus.


Tassonomia


Il genere Anemonoides comprendente circa 30 - 40 specie di cui alcune spontanee dell'Europa mentre altre provengono dall'America settentrionale o dall'Asia.

Specie simili:


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Può essere usata esternamente per combattere dolori articolari. È utilizzata in omeopatia come emmenagogo.


Cucina


Contiene saponine tossiche per cui è sconsigliato qualsiasi uso domestico come del resto per tutte le ranunculaceae. È considerata pianta velenosa.


Giardinaggio


A. ranunculoides può essere facilmente coltivato in giardino in quanto non teme il freddo. Durante il riposo invernale conviene conservare i bulbi in un luogo asciutto e buio.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Anemonoides ranunculoides (L.) Holub, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Anemonoides ranunculoides

Anemonoides ranunculoides (syn. Anemone ranunculoides), the yellow anemone, yellow wood anemone, or buttercup anemone, is a species of herbaceous perennial plant that grows in forests across Europe to western Asia, and less frequently in the Mediterranean region.[1][2] It is occasionally found as a garden escape.[3]

[es] Anemone ranunculoides

Anemone ranunculoides, la anémona amarilla, anémona amarilla de bosque o anémona taza de mantequilla, es una especie de planta herbácea perenne del género Anemone, incluido en la familia Ranunculaceae, que crece en bosques a lo largo de la mayor parte de la Europa continental y menos frecuentemente en la región mediterránea. Florece entre marzo y mayo.

[fr] Anémone fausse-renoncule

Anemone ranunculoides
- [it] Anemonoides ranunculoides

[ru] Ветреница лютичная

Ве́треница лю́тичная, или Ветреница лютикови́дная, или Ветреница лю́тиковая (лат. Anemóne ranunculoídes) — растение семейства Лютиковые, вид рода Ветреница.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии