bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La tanuta[1] (Spondyliosoma cantharus Linnaeus, 1758), noto anche come cantaro, è un pesce di mare della famiglia Sparidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tanuta


Livrea primaria (femminile) in alto e maschio adulto in basso

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Sparidae
Genere Spondyliosoma
Specie S.cantharus
Nomenclatura binomiale
Spondyliosoma cantharus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cantharus brama, Cantharus cantharus, Cantharus griseus, Cantharus lineatus, Cantharus orbicularis, Cantharus senegalensis, Cantharus vulgaris, Sparus cantharus, Sparus lineatus

Nomi comuni

Cantaro


Descrizione


L'aspetto di questo pesce varia tantissimo con l'età. I giovani esemplari fino a 6-7 cm sono simili come forma a giovani saraghi o salpe, con l'aumentare delle dimensioni la forma del corpo si fa tozza ed il profilo alto; i maschi adulti hanno una marcata gibbosità cefalica e la fronte concava.

La livrea è grigiastra con linee longitudinali giallastre ed azzurre nelle femmine e nei giovani; questi ultimi possono avere alcune fasce verticali scure. I maschi adulti sono blu vivo con fasce scure su dorso e testa ed una macchia scura sull'occhio (assomiglia alla maschera di Zorro). Un altro modello di colorazione (più diffuso nei pesci atlantici) del maschio è grigio molto scuro con un paio di bande bianche verticali sui fianchi.

Può misurare fino a 50 cm.


Biologia


Specie confidente quando è giovane mentre gli adulti sono molto sospettosi e difficili da avvicinare.


Riproduzione


È l'unica specie di sparidi mediterranei a non deporre uova pelagiche, un nido, infatti, viene costruito dal maschio in uno spiazzo sabbioso e le uova aderiscono tra loro ed al substrato. Si riproduce in primavera. È ermafrodita proterogino, i giovani sono tutte femmine, mentre i vecchi esemplari sono maschi.


Alimentazione


Si ciba di invertebrati, soprattutto piccoli Crostacei e Policheti.


Distribuzione e habitat


È uno degli sparidi a distribuzione più settentrionale, si trova infatti a nord fino alla Scandinavia mentre a sud raggiunge l'Angola. È presente in tutto il mar Mediterraneo ed è molto rara nel mar Nero. È diffusa sulle coste italiche ma tende a concentrarsi in poche aree adatte e ad essere rara tutto attorno.

In questa specie i giovani occupano ambienti assai diversi da quelli degli adulti dato che si trovano su fondi coperti da praterie di Posidonia oceanica anche in acque basse; gli esemplari maturi invece preferiscono i fondi duri da 10 a 100 metri di profondità. È particolarmente comune al cappello delle secche al largo o nei pressi di scogli e piccole isole che si elevino da fondali profondi.


Pesca


Si pesca sia con la canna dalla barca che con le reti. Le carni sono buone, come quelle dei saraghi. In Liguria e Costa azzurra è invece considerata un pesce di scarsa qualità, come dimostrano il detto ligure a tanûa ne cheutta ne crûa e l'equivalente occitano la tanudo ni cuecho ni crudo.


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. (EN) Bailly, N. (2015), Spondyliosoma cantharus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 aprile 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Black seabream

The black seabream (Spondyliosoma cantharus) is a species of Sparidae fishes. They are recognisable by their oval compressed body and jaws containing 4-6 rows of slender teeth which are larger at the front. They are silvery in colour with blue and pink tinges and broken longitudinal gold lines. They can reach a maximum size of 60 cm in length. They live in northern Europe and in the Mediterranean, usually found on the inshore shelf at depths varying from 5 to 300 m. They are usually found in schools feeding on seaweeds and invertebrates. They breed in February to May leaving eggs in the demersal zone.

[es] Spondyliosoma cantharus

La chopa (Spondyliosoma cantharus) (otros nombres: choupa, pañosa, pargo chopa) es un pez de la familia de los espáridos, común en la costa este del océano Atlántico y en el mar Mediterráneo.

[fr] Spondyliosoma cantharus

La dorade grise (Spondyliosoma cantharus) est une espèce de poissons de la famille des Sparidae, également appelé canthère, griset ou tanude.
- [it] Spondyliosoma cantharus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии