bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo sciarrano[1] (Serranus scriba Linnaeus, 1758), conosciuto anche con i nomi di boccaccia e sciarrano scrittura[2], è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sciarrano

Serranus scriba
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Serranidae
Genere Serranus
Specie S. scriba
Nomenclatura binomiale
Serranus scriba
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Holocentrus argus Spinola, 1807
Holocentrus maroccanus Bloch & Schneider, 1801
Holocentrus moroccanus Bloch & Schneider, 1801
Paracentropristis scriba (Linnaeus, 1758)
Perca scriba Linnaeus, 1758
Serranus papilionaceus Valenciennes, 1832 (synonym)


Distribuzione e habitat


Popola il Mar Mediterraneo, dove è molto comune[3], e il Mar Nero nonché la parte orientale dell'oceano Atlantico, dal golfo di Biscaglia alla Mauritania[4].

Predilige i fondali rocciosi e le praterie di Posidonia oceanica. È un pesce quasi esclusivamente costiero e, sebbene si conoscano catture a 200 metri di profondità, normalmente è raro incontrarlo sotto i 30[3][4].


Descrizione


Ha un aspetto simile a quello della perchia ma con il muso più appuntito, la fronte dritta e bocca leggermente più grande[5].

La livrea è variabile ma generalmente presenta un colore di fondo rossiccio o brunastro che diviene via via più chiaro sui fianchi e sul ventre dove è presente una caratteristica macchia di colore azzurro più o meno scuro. Sono presenti 5-7 fasce verticali brune accoppiate a due a due che non raggiungono il ventre. La coda ed il peduncolo caudale sono di colore giallo. Sulla parte superiore della testa e sulla gola sono presenti delle sottili linee azzurre e aranciate intrecciate che possono assomigliare ad una scrittura da cui il nome specifico scriba. Sulla testa sono presenti anche delle macchie rossastre[3][5][6].

Raggiunge 36 cm di lunghezza massima, normalmente si ferma a 25 cm[4].


Biologia



Comportamento


È una specie solitaria, spiccatamente territoriale. Difende con aggressività il proprio territorio dalle intrusioni di suoi conspecifici. Al contrario della perchia è un animale piuttosto diffidente. Quando è in procinto di attaccare una preda assume una caratteristica posizione obliqua con la testa rivolta in alto[6].


Riproduzione


È una specie ermafrodita, in cui uova e sperma arrivano a maturazione contemporaneamente, anche se non si ha mai l'autofecondazione. Le uova vengono deposte tra le rocce nei pressi delle coste nei mesi primaverili ed estivi[3][4][5].


Alimentazione


Si nutre prevalentemente di piccoli pesci (particolarmente latterini)[6] e crostacei[4], occasionalmente anche di policheti e molluschi. Si nutre anche dei resti del pasto dei polpi: la sua presenza è quindi spesso indice della vicinanza di uno di essi[6].


Predatori


È predato fra gli altri dallo Scorfano rosso[4].


Pesca


Come la perchia si cattura molto spesso con tramagli e nasse e abbocca facilmente alle lenze innescate con esche animali di qualunque tipo, anche se predilige piccoli molluschi e piccoli vermi.[6].

La carne è buona ma le piccole dimensioni fanno sì che non abbia un mercato specifico finendo nel misto di pesce di scoglio per la zuppa di pesce[6].


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. Serranus scriba: FishBase, su fishbase.in.
  3. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  4. (EN) (EN) Serranus scriba, su FishBase. URL consultato il 31.03.2014.
  5. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  6. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 88-425-1003-3.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Painted comber

The painted comber (Serranus scriba) is a species of marine ray-finned fish, a sea bass from the subfamily Serraninae, classified as part of the family Serranidae which includes the groupers and anthias. It is found in the eastern Atlantic Ocean, the Mediterranean Sea, and the Black Sea. Confusingly, a synonym of this species is Perca marina, but that name (as Sebastes marinus) has incorrectly been used for a separate species, the rose fish.

[es] Serranus scriba

El serrano (Serranus scriba) es una especie de pez marino subtropical de la familia Serranidae, donde se agrupan los meros y lubinas. Se encuentra en el este del océano Atlántico, en el mar Mediterráneo y el mar Negro.

[fr] Serranus scriba

Serran écriture, Perche de mer
- [it] Serranus scriba

[ru] Каменный окунь-зебра

Каменный окунь-зебра[1] (лат.  Serranus scriba) — вид лучепёрых рыб семейства каменные окуни (Serranidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии