bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La perchia (Serranus cabrilla Linnaeus, 1758) è un pesce osseo d'acqua marina appartenente alla famiglia dei Serranidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Perchia

Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Serranidae
Genere Serranus
Specie S. cabrilla
Nomenclatura binomiale
Serranus cabrilla
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Paracentropristis cabrilla (Linnaeus, 1758)
Perca cabrilla Linnaeus, 1758
Serranus knysnaensis Gilchrist, 1904

Nomi comuni

sperga (Veneto), bolaxo (Liguria), boccaccia (Toscana), precchia (Campania), sirrania (Sicilia)


Distribuzione e habitat


La perchia è diffusa lungo la fascia costiera dell'Oceano Atlantico orientale, dalla Manica al Capo di Buona Speranza, comprese le Isole Azzorre, Madera e Canarie[1]. È molto comune nel Mediterraneo[2] ed è presente nel Mar Nero. Non è certo se sia presente anche nel mar Rosso per immigrazione dal Mediterraneo[1].

Vive sui fondali rocciosi e sulle praterie di Posidonia oceanica. In acque profonde può popolare anche fondi sabbiosi o fangosi[3]. Di solito è un pesce strettamente costiero ma si può incontrare fino a 500 metri di profondità[2].


Descrizione


Il corpo è allungato, a sezione rotonda con muso appuntito. La bocca è molto ampia, dotata di piccoli denti e labbra carnose. Gli occhi sono grandi. La pinna dorsale ha una prima parte composta da 10 spine dorsali, mentre la parte terminale è composta da raggi molli, ed è arrotondata. Le pinne ventrali e pettorali sono grandi e arrotondate. La pinna caudale è poco forcuta. Le scaglie sono abbastanza piccole[2][3][4].

La livrea è abbastanza variabile e consiste in un fondo bruno chiaro o marrone rossiccio, striato verticalmente da 7-8 larghe fasce irregolari bruno rossastre più o meno scure e orizzontalmente da 1-3 linee regolari arancio o dorate che continuano obliquamente sulla testa del pesce. A metà del corpo è presente una fascia chiara longitudinale. Le pinne sono giallognole[2][3][4].

Raggiunge eccezionalmente una lunghezza di 40 cm, di solito sotto i 25 cm[1].


Biologia


Si tratta di un pesce territoriale, dalle abitudini solitarie[3]. È strettamente diurno, la notte si rifugia sul fondale dove assume una livrea più chiara[2]. È un pesce che sembra essere piuttosto coraggioso, tanto da rimanere faccia a faccia con il pericolo alle volte. Curiosamente la sua presenza spesso indica anche la vicinanza di un polpo. La perchia spesso fissa il polpo quando è fuori dalla tana, e lo segue quando caccia sicuramente per mangiare gli avanzi o gli animali in fuga dal polpo.


Alimentazione


Si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei[1]. A dispetto delle piccole dimensioni si tratta di un predatore assai aggressivo, che non esita ad attaccare anche prede di taglia poco inferiore alla sua[4].


Riproduzione


Avviene in primavera e all'inizio dell'estate[2].


Pesca


Questo pesce viene catturato in abbondanza con tramagli, nasse ed altri attrezzi della pesca professionale costiera. Inoltre abbocca con grande facilità alle lenze innescate con qualunque esca animale e anche alle esche artificiali[4].

Le carni sono buone ma non hanno uno specifico mercato, è un ingrediente comunissimo delle zuppe di pesce[4].


Acquariofilia


La perchia viene allevata in acquari pubblici e privati[1].


Note


  1. (EN) (EN) Serranus cabrilla, su FishBase. URL consultato il 27.03.2014.
  2. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  3. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  4. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 88-425-1003-3.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Comber (fish)

The comber (/ˈkɒmbər/;[3] Serranus cabrilla) is a species of marine ray-finned fish from the family Serranidae, the sea basses. It is widely distributed in the eastern North and South Atlantic Oceans and into the southwestern Indian Ocean. It is caught for food and fishmeal in some parts of its range.
- [it] Serranus cabrilla

[ru] Каменный окунь-ханос

Каменный окунь-ханос[1] (лат.  Serranus cabrilla) — вид лучепёрых рыб из семейства каменных окуней (Serranidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии