SciurusLinnaeus, 1758 è il genere della famiglia degli sciuridi che comprende le specie più diffuse e conosciute di scoiattolo, tra cui lo scoiattolo rosso eurasiatico. Sono roditori di piccole dimensioni con la coda folta. Il nome scientifico Sciurus deriva dal latinosciūrus ‘scoiattolo’ a sua volta da greco σκίουρος skíouros, composto di σκιά skiá e οὐρά ourá ‘[che fa] ombra [con la] coda’.
Tutti gli scoiattoli del genere Sciurus sono abitanti della foresta. La maggior parte delle specie vivono nelle Americhe; solo quattro delle 28 specie vivono nel Vecchio Mondo: esse sono diffuse in tutta Europa, nel Medio Oriente, e nell'Asia settentrionale e orientale.
La loro dieta consiste di semi, frutta e insetti, ma anche di uova di volatili e di giovani uccelli. I loro principali nemici sono uccelli rapaci e predatori di piccole dimensioni, come la martora. Alcuni esemplari possono vivere fino a 12 anni.
Tassonomia
Attualmente il genere Sciurus comprende 28 specie, suddivise in 7 sottogeneri[1]:
In passato le specie appartenenti ai sottogeneri Guerlinguetus, Hadrosciurus e Urosciurus venivano classificate in un genere a parte, Guerlinguetus.
Note
(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ªed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN0-8018-8221-4.
Bibliografia
Andrew Duff and Ann Lawson (2004). Mammals of the World: A checklist. A & C Black.ISBN 0-7136-6021-X.
Nowak, Ronald M. 1999. Walker's Mammals of the World, 6th edition. Johns Hopkins University Press, 1936 pp.ISBN 0-8018-5789-9
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии