bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo del Caucaso (Sciurus anomalus Gmelin, 1778) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus originario del Medio Oriente.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo del Caucaso[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Sciurini
Genere Sciurus
Sottogenere Tenes
Specie S. anomalus
Nomenclatura binomiale
Sciurus anomalus
Gmelin, 1778

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono tre sottospecie di scoiattolo del Caucaso[1]:


Descrizione


Lo scoiattolo del Caucaso presenta una lunghezza testa-corpo di 19-25,5 cm e una coda di 12-18 cm; pesa 330-430 g. Le orecchie superano la sommità del capo, ma sono prive di ciuffetti auricolari. La pelliccia è di colore grigio sulla regione superiore, ma diviene molto più scura sulla regione posteriore. Lungo i fianchi corre una fascia rossastra più o meno evidente. La regione ventrale è di colore marrone-giallastro chiaro. La coda è rossastra. Le zampe anteriori sono lunghe e sottili. Possiede 20 denti, e manca del terzo premolare.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo del Caucaso vive nell'estremità sud-orientale dell'Europa e nell'Asia sud-occidentale. Nella regione mediterranea si incontra in Turchia (dove è stato introdotto nell'area attorno a Istanbul nel 1964), sulle isole di Lesbo (Grecia) e Gökçeada (Turchia), Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania. È presente anche nella Transcaucasia (Armenia, Azerbaigian e Georgia), nelle regioni settentrionali e occidentali dell'Iran e nell'Iraq. La maggior parte della popolazione, tuttavia, occupa la porzione asiatica della Turchia. Si incontra dal livello del mare fino a 2000 m di quota.

Vive nei boschi di querce caducifoglie, nelle foreste di pini e ginepri e nelle associazioni miste di olivi, pini e arbusti vari; in linea di massima, è presente nelle aree in cui le precipitazioni annue superano i 500 mm.


Biologia


Lo scoiattolo del Caucaso è diurno ed è maggiormente attivo la mattina e nel tardo pomeriggio. Spesso si può incontrare sul terreno, preferibilmente su suoli rocciosi. Tuttavia, quando si sente minacciato, cerca protezione rifugiandosi sugli alberi, e solo raramente infilandosi tra le fessure della roccia. Il nido viene costruito nella cavità di un albero a 3-5 m dal suolo. Si nutre di ghiande, noci, pinoli, germogli, bacche e funghi. Immagazzina scorte alimentari per l'inverno.


Conservazione


Seppur minacciato in alcune zone dalla deforestazione e dalla caccia, lo scoiattolo del Caucaso è ancora molto diffuso e la IUCN lo inserisce tra le specie a rischio minimo.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus anomalus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Yigit, N., Kryštufek, B., Sozen, M., Bukhnikashvili, A. & Shenbrot, G. 2008, Sciurus anomalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Sciurus anomalus

La ardilla persa o ardilla caucásica (Sciurus anomalus) es una especie de roedor de la familia Sciuridae. Se encuentra en Armenia, Azerbaiyán, Georgia, Grecia, Irán, Irak, Israel, Jordania, Líbano, Siria y Turquía. Su hábitat natural son los bosques templados.

[fr] Sciurus anomalus

L’écureuil de Perse ou du Caucase (Sciurus anomalus) est une espèce de rongeurs dans la famille Sciuridae. On le trouve dans les pays suivants : Arménie, Azerbaïdjan, Géorgie, Grèce, Iran, Irak, Israël, Jordanie, Liban, Syrie et Turquie. Son habitat naturel est les forêts tempérées.
- [it] Sciurus anomalus

[ru] Кавказская белка

Кавка́зская бе́лка, или перси́дская бе́лка[1] (Sciurus anomalus) — родич обыкновенной белки. Водится в лесных районах Закавказья. Её латинское название, «ненормальная белка», дано из-за отсутствия у неё малого предкоренного зуба. Персидская белка в пределах рода Sciurus выделена в самостоятельный подрод Tenes[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии